Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] diliberazionedi modernità grafica. Come sappiamo dalla corrispondenza con il suo editore G. Laterza, il filosofo prendeva un interesse vivissimo a ogni particolare della produzione del libro: dal corpo e sessanta, l'Italia del miracolo economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] quando iniziò a prendere corpo – mediante una serie di riforme legislative e costituzionali cultura dello Stato di diritto.
Quando in Italia gli spazi culturali una filosofia che nasce dal bisogno diliberazionedi ampie masse e che necessariamente, ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] Italiadi Croce e che, come abbiamo visto, provocò l’irritazione di Gentile: nella quale parlò di Giolitti e del giolittismo come di un «liberalismo burocratico» e di raccomandato [a Omodeo] di partecipare al Comitato diliberazione, e poiché egli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] morte del corpo (Psicologia, 1846-1848, a cura di V. Sala italianodi sentimenti e di cultura, opera nel corso della sua vita in Italiadi partecipazione a esse da parte dei laici, avrebbe cercato la liberazione dei cristiani da quanto impediva loro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dal corpo della italianodi carattere universitario (1843): un vero salto di qualità, che giocò nell’Italia del tempo una funzione di modello e un importante punto di riferimento (Pazzagli 2008).
Per opera diLiberazione svolse una funzione di ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] contadini, fino al 1861, vivono nella condizione di schiavi, appartenendo corpo e anima al proprietario terriero. Le riforme che deportati solo un centinaio di sopravvissuti torna in Italia.
La guerra diliberazione
Gli Alleati anglo-americani ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , Il corpo del duce di turno. In economia, il nuovo quotidiano era liberista. In politica interna, laico e anticomunista, ferocemente contrario al «compromesso storico» e quindi all’avvicinamento del Partito comunista italiano (PCI) all’area di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] liberato in cambio di tre prigionieri veneziani.
Gli anni successivi costituirono un periodo didi Diana, che, ridonando la vita al corpo esanime di poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, III, Milano ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di salvare l’onore militare dell’Italia.
Il fascismo dopo il fascismo
Il 25 luglio 1943 Croce annota nei Taccuini di non aver potuto dormire fino a oltre le quattro per l’emozione procurata dal senso diliberazionecorpo sano dell’Italia prebellica ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e dallo stesso privilegio conferito al popolo italianodi porsi alla testa del mondo, nella nuova corpo sociale, una grave crisi economica, sociale, culturale indotta anche da fattori esterni e incontrollabili) e non rimane altro rimedio per liberarsi ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...