Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] andato più recentemente formandosi un corpodi dottrina, denominato 'analisi dei esempio, in Italia, quelle sul costo della vita e sulle forze di lavoro. Il anche scaturire da una sorta diliberazione improvvisa dell'inconscio individuale, del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] radio la liberazione dell’Italia dai nazifascisti il 25 aprile 1945, lo stesso giorno in cui suo fratello Eugenio moriva nel campo di sterminio di Flossenbürg. Conclusa la Resistenza, fu segretario del Partito socialista italianodi unità proletaria ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] La storicizzazione della filosofia è un’opera diliberazione delle menti. Significa infatti toglierle dalla fondato Istituto italiano per gli studi storici, vorrà ricordare che Henri Bergson «osservava, e diceva bene, che il corpo dell’individuo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] usare una categoria di Gianni Baget Bozzo39, si manifesta un ricompattamento dell’ala intransigente del polo moderato del cattolicesimo italiano, che riafferma una precisa identità religiosa ed ecclesiale, prima con Comunione e liberazione, poi con ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] di liceo Aldo Grassi ha aperto un ristorante italiano. Ha quattro stelle qualità nella guida di ibridazioni del nostro corpo, e si ma ne coglie l’essenza come speranza diliberazione. È l’esperienza di Samuel Mockbee (nato a Meridian, Mississippi, ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] movimenti diliberazione nazionale, che hanno svolto un ruolo di grande corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione di un vulcano, della rottura di una diga o di un bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Italia a un enorme sforzo organizzativo e produttivo per colmare tali ritardi in vista dell’entrata in guerra. Nel gennaio 1915 fu costituito il Corpo dai Comitati di gestione a partecipazione operaia insediati dal Comitato diliberazione nazionale ( ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] può essere forza diliberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma totalità di un corpo collettivo che, in quanto corpo politico Corradini, e poi tutto il fascismo italiano e il nazismo tedesco – il quale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati diliberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] diLiberazione nazionale. Il governo di Roma lo ha già investito di una delega ad esercitare poteri di governo e di amministrazione nell’Italia occupata; di si preferisce rinnovarla per intero». Così, prende corpo un «circolo vizioso, per cui le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] i due partono alla volta di Trento, "ut facilius in Italia moliantur".
Restaurato nel giugno di "complexione malanconica", è "infirmo del corpo", incapace di e lui non si trattiene da un liberante pianto di gioia. Finalmente si sente "assà contento". ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...