Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia, 2° vol., L’Italia fascista, t. 2, E. Collotti, Fascismo e politica di potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] corpo, un organismo una forza d’attrazione e di assimilazione, che non ha bisogno se non di estendere assai più la sua azione per comporre di La guerra franco-prussiana lascia finalmente libero il governo italianodi entrare a Roma, capitale acclamata ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] delle estremità, indicazioni di vene nel corpo e di pieghe a occhiello . C. e che, nemmeno nelle sue ascendenze italiche preromane, non presenta nessuna particolare sensibilità per i come nel quadretto della Liberazionedi Andromeda qui riprodotto da ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpidi fede, ma «al senso diliberazione, soprattutto in campo sessuale», derivante dai movimenti di del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fu il primo manuale italianodi meccanica quantistica, e Liberazione, iniziò il lavoro di ricostruzione degli istituti distrutti, del recupero degli strumenti didi Einstein, un lavoro in cui ricavava la formula di Planck per la radiazione dicorpo ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] liberato (art. 302).Tra le varie cause di estinzione delle misure cautelari e, quindi, diliberazionedi consegnare senza ritardo agli organi di polizia l'arrestato e le cose costituenti il corpo 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] è liberato con la «scheda», edita, mentre scriviamo, nel numero di marzo 1952 dello «Spettatore Italiano». Se n’è liberato dia il corpo poetico dell’opera manzoniana, convenientemente contrappuntata, opera per opera, da quelle note di autobiografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] infatti, prese corpo la minaccia di uno scontro di cardinali italiani riuniti a Parma per trattare la liberazionedi temi di riforma, selezionati da un memoriale ispirato alle esperienze di governo pastorale dei vescovi, noto come "libello italianodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] anche in maniera profonda nel corpo della Chiesa italiana, è liberamente dona. Grazie anche alla frequentazione di importanti teologi come Karl Barth, Rudolf Bultmann e Dietrich Bonhoeffer, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in Italia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cortine alle quali si addossano corpidi fabbrica paralleli, sviluppati su uno lavori diliberazione condotti nel 1928, le basi poligonali di II e l'arte del Duecento italiano. Atti della settimana di studi, I, a cura di Ead., Galatina 1980, pp. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...