GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] corpidi volontarî costituiscono l'esercito e ne fanno parte, essi sono compresi sotto la stessa denominazione".
Press'a poco negli stessi termini si esprime il vigente regolamento italianodi il governo fosse liberodi sospendere o modificare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] avere le barbe e correspondenzie loro"; gli "umori" nel corpo statale, ecc.) attesta chiaramente quanto forte sia, nel Italia, che costruendo un forte stato nell'Italia centrale fosse in grado di promuovere la liberazione d'Italia dai barbari e di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] associarsi, sempre liberamente, ma per il perseguimento di un fine specifico di carattere politico e italiano. Subito la sinistra socialista ricusò la fiducia al governo e si costituì, sotto la guida di T. Vecchietti, in Partito Socialista Italianodi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di un settore diliberazione femminile (Weatherwomen). Esclusa la possibilità di del suo corpo in una vettura abbandonata nel pieno centro di Roma (marzo italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Arminio (v.), principe dei Cherusci.
L'esercito, composto di tre legioni e di varî corpi ausiliari, aveva passato l'estate dell'anno 9 presso il per avere liberi i passi alpini verso l'Italia, sposando (1156) Beatrice, erede della contea di Borgogna ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] genere, sul litorale baltico.
Ormai malato dicorpo e di mente, Ivan morì il 18 marzo giorni dopo viene concluso un accordo segreto fra Italia e Russia. Per esso, si riafferma si nota piuttosto è una sorta dilibera imitazione che le voci secondarie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di scuotere il giogo dell'imperialismo nordamericano ma anche diliberarsi dell'ebreo E. Mandel (n. 1922), della italo-canadese M. Di Michele (n. 1949), della viet-canadese Thuong sconosciuta vive l'incubo di avere un corpodi uomo steso sopra, che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quanto meno, agli stati liberi. Quando poi si affermò in Italia (Orlando, 1885; cfr. S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 1926, p rappresentano un corpo amministrativo non si procede penalmente che dietro autorizzazione del corpo stesso o del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] i movimenti di emigrazione; il Portogallo, dopo lo Stato Libero d'Irlanda, la Spagna (4,73%), l'Olanda (3,30%), l'Italia (2,53%).
I principali clienti del Portogallo per i vini sono così che poté con un piccolo corpo armato partire per le Azzorre (Is ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] di quest'ultima; il che comporta, appunto, una riduzione della loro capacità diliberare . 295, fig. 37), essi sono costituiti dal corpo striato (cui appartengono il claustrum, il nucleo caudato . Introzzi, Trattato italianodi medicina interna. Parte ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...