Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della verità»35.
L’Italia se voleva liberarsi dal suo particolare ‘peccato originale’ (la breccia di Porta Pia e l’usurpazione risposta di Meda e di «Civitas» era la proposta di un reale decentramento amministrativo e la creazione dicorpi tecnici ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Stato nazionale, facendo di esse un corpo unico. Si continuò la guerra diLiberazione si distingueva padre Grassi, vescovo di Alba. Le in DIP, cit., col. 1876.
19 G. Rocca, Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, cit., p. 230.
20 Cfr. F. De ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’estensione di mare libero da ghiacci, di 900 t e un corpodi spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini di venne definito un programma italianodi attività in Antartide e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] liberazione dalla quotidianità delle opere e dei giorni. Si instaura così una relazione di «l’Italia unita, cercò […] di costituire una base di credenze, di riti, di luoghi primo è il pellegrino stesso «fatto dicorpo e di anima»: egli «sa che dovrà ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fatto per il corpo stesso del italiano e leggendo la Bibbia, in effetti, alcuni scoprirono che si poteva essere cristiani senza essere cattolici e divennero protestanti, a migliaia. La stessa Riforma protestante sarà vista come un atto diliberazione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] che muove il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) stato generale di attività; 4) fa eccezione per le teorizzazioni di stampo marxista, specie della Heller, che in Italia hanno avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] tappe decisive nella costruzione di una moderna cultura urbana in Italia. In alcuni casi questi piani sono accompagnati dall’istituzione di uffici tecnici (per esempio, le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] influenze si va formando tutto un corpodi nuove esigenze e pratiche storiografiche. Lo stesso accade in Germania nella scia del Methodenstreit, e con una vigorosa continuità o, come in Italia, ripresa di motivi storicistici. Alquanto più modesto fu ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli di comportamento giovanile nella propaganda dell’Azione Cattolica, in Comune di Milano, Istituto lombardo per la storia del movimento diliberazione in Italia, Cultura e società negli anni del fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dilibera espressione, è costruito in funzione delle relazioni dominanti fra i sessi, a loro volta definite dalle vestigia del sistema patriarcale (Green-Hebron-Woodward 1990). Le opere più recenti tendenzialmente affrontano la questione del corpo ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...