Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] insieme del tutto nuovo, si è formato un corpodi dottrine più differente dal Vangelo che non l’ il settimanale «Il Domani d’Italia» che ha una grande diffusione, elemento base di tutta la sua scuola, diventava strumento diliberazione e proposta ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] nella struttura, dalla Storia dell’età barocca in Italia, che Croce compose nel 1925 e dette alla e dei connessi moti diliberazione dei popoli europei, quella che le malattie che affliggevano il corpo europeo fossero segni della sua crescita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per la scrittura e l’interazione di programmi) di grande successo, specie tra i giovani. Particolarmente semplice e liberamente scaricabile, si chiama Arduino, come il mitico marchese di Ivrea e primo re d’Italia.
Opere
Presso l’associazione Archivio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] liberazione, ripresero le pubblicazioni di testate storiche del giornalismo cattolico, come «L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia Base. Il gruppo prese corpo per iniziativa di alcuni giovani provenienti dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di S. Paolo fuori le mura, Ildefonso Schuster, rappresentava la matrice romana o pontificia del corpo episcopale italiano 50 L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Roma 1982, pp. 23 seg.; C. Massari, L’episcopato di mons. Rodolfi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di riprodursi all'interno dei corpidi operai migranti, di truppe coloniali, di rifugiati dall'America Meridionale dopo le guerre diliberazione; l'isola divenne una sorta di Septembre 1956, Vinci, Gruppo Italianodi Storia delle Scienze, 1956-1958 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] fisiologica.
È nella fragilità stessa del corpo femminile che si colloca il dominio. 'industrializzazione di rompere l'unità famiglia-lavoro e diliberare quindi Porro, 1988), per altri versi assai esile. In Italia due norme (la legge n. 125 del 4 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] più forza e coraggio, ritemprato il corpo, far sviluppare più le qualità morali dello di Regina delle Arti che nessuno potè strappare dal capo della nostra Italia finch’ella fu debole e serva, e che nessuno potrà strapparle in avvenire, unita, libera ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ) contraddice in pratica l’ideale dell’unità di tempo e di luogo del corpo elettorale che caratterizza la pubblicistica e la normativa Regno d’Italia. I liberi voti non rappresentano più soltanto un mito di fondazione e un vettore di mobilitazione, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] si indebolì. Animati dal naturale spirito dicorpo, gli ebrei si liberarono del loro dominio. Il potere fu (sec. XI), in Roma fra Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italianodi Studi sull’Alto Medioevo (19-24 aprile 2001), I, Spoleto ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...