Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] conflitto rimasero nel corpo della Chiesa cattolica italiana ampie zone di neutralismo e di aspirazione alla pace, Liberazione: caso più unico che raro, almeno per l’Italia, nel 1945 la Santa Sede accettò le sue dimissioni dalla carica. A conferma di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] affatto banale (essendo stato il presidente del Comitato diliberazione nazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei ma la aprite voi, o meglio, aprite in questo corpo dilaniato d’Italia una nuova ferita che io non so quando rimarginerà. Auguro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] membra siamo uniti e costituiamo insieme un unico corpo politico" (v. Pollard, 19262, p. deprimente', tuttavia la Germania occidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato più tardi stiamo ancora cercando diliberarci dell'idea che il parlamento ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] nelle sue varie modalità ha dato corpo alla crociata come sforzo diliberazione del santo sepolcro, essa può essere il papa»: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985-1986), pp. 367-379. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] posizioni politiche e, nel tentativo del cattolicesimo italianodi passare alla maggiore età, una radicalizzazione delle minoranze ecclesiali insieme alla frammentazione politica e culturale del corpo ecclesiale.
Note
1 Per un profilo biografico ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e zio di Alessandro Magno, che liberò la sede della Lega italiota, ma, dopo una serie di successi militari contro gli Italici, morì assassinato tombe delle cosiddette “laminette orfiche”: sul corpo dei defunti iniziati erano apposte tali laminette d ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di patria ecc. – prendono corpo nella difesa e nel rafforzamento della polis. Talora egli sembra rintracciare, ma senza troppa fiducia, un bagliore di rinascita di uno spirito nazionale, insieme spontaneo, libero per la storia d’Italia e d’Europa. L ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un lungo elenco di persone e istituzioni4.
Redatta dal padre Matteo Liberatore, gesuita italiano e, successivamente, ripristino degli ideali e dei valori della società cristiana. Solo al corpo pastorale, cioè al papa e ai vescovi, sono affidati il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e di tutela sui destini dell’intera penisola, per indirizzarla al sospirato fine della sua liberazione dalla uno spirito dicorpo che spinge in direzione di una maggiore l’Italiadi ricercare la «simpatia dei popoli civili» quale conferma di quella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare del corpo francese di stanza nello Stato ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...