L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 21/6/1938 - 3/1/1941 Arte Forti Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio sicché la loro cooptazione nel corpo dell’Istituto può essere arrivò la Liberazione e il C.L.N. (Comitato diLiberazione Nazionale) commissariò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei suoi fenomeni, fu considerata come un immenso corpo vivente e sensibile che l'uomo poteva conoscere di pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese territoriali in Italia e nelle Fiandre e a cedere la Borgogna (gennaio 1526).
Liberato ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] network. Ma alcuni anni di stop hanno rappresentato una forte soluzione di continuità nel corpo della radio e rispetto alla libera in Italia, a cura di G. Orlando, S. Vitale, Palermo 2008.
Radio aut: materiali di un’esperienza di controinformazione ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Italia (cfr. Verginella 2008). In questi casi, la decisione di collaborare con il Fronte diliberazione venne Stato» (Spazzali, Pupo 2003, p. 235): iniziò così a prendere corpo il mito della «memoria dimenticata» o della «congiura del silenzio» (R ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di sentire con questi ultimi, data dalla volontà diliberazionedi Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano la pietra come materiale strutturale (il corpo del santo è stato traslato nella cripta rivestita di unità d’Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] occupavano per tradimento Rimini, e sconfiggevano nelle sue vicinanze un corpodi soldati scelti accorso da Ravenna. B., con le sue . oscillò non di rado nei suoi rapporti con la popolazione di stirpe italico-romana di condizione libera. Avuta Napoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] italiano e con essa di larga valorizzazione di quei corpi intermedi (Comune, Provincia, Regione), garanzie fondamentali di ’Osservatore romano» di Giovanni Maria Vian, ed Eugenia Roccella, giornalista, leader del Movimento diliberazione della donna, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] autodeterminazione del corpo sociale di cui l di libertà o meglio diliberazione; ma era libertà o liberazioneitaliano, contrapponendo i sistemi aperti ai sistemi chiusi, contraddistinse i primi in base alla libera circolazione delle idee, alla libera ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] di tale discrepanza andrebbe ricercata nelle vicende che hanno caratterizzato la nostra penisola quasi un millennio fa, quando nell’Italia centrosettentrionale riuscirono a prosperare i liberi comuni, mentre nell’Italia fascismo i corpi intermedi non ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Italia del centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata la loro presenza anche all’interno dei governi del Comitato diliberazione elezioni fu cambiata sia la composizione del corpo elettorale (l’accesso al voto fu ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...