La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] un’unica sequenza temporale, che rimanda a una Italia capace diliberarsi dalla fame e dalla miseria, oltre che dai 14 di via Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati i corpi man ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] accanto al feretro dove giaceva il corpo senza vita del pittore (nella di Eliodoro, la Liberazionedi san Pietro dal carcere (cat. 69 d) ci pone di fronte ad un improvviso cambio di la ricerca di Rubens, durante il suo soggiorno italiano, di uno stile ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] vita d’un corpo giovane [al] rantolo d’un moribondo»17. Pisacane però, a differenza di Ferrari, non dava di continuità neppure dopo la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, quando la formula separatistica cavouriana «libera Chiesa in libero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diItalia democristiana, così come si è parlato diItalia liberale e diItaliadiliberazione nazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di quando prese corpo uno ‘scontro di civiltà’ ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’opporsi e il distanziarsi dell’Io dentro il corpo stesso della sua realtà, e il relativo movimento dissolutivo intraprendendo: «il pensiero italiano avrebbe tutto da guadagnare, anche in fatto diliberazione e di autonomia, da questo contatto ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di forma bellissima simile a quella del Santo Sepolcro che aveva visitato [...> e vi pose honore dignissimo il corpo dell'evangelista. Vi si fanno molte preghiere, vengono concesse ai fedeli molte grazie, molti sono quelli che vengono liberati ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e come l’Italiadi fatto fosse priva di «un rilevante movimento regionalista» e di «un regionalismo liberi dalle profonde tensioni politiche che periodicamente innervavano l’UNESCO. Furono questi corpi i veri protagonisti di una decisa opera di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italiadi Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] corpo docente di esponenti del Partito popolare e di allievi di Toniolo, si proponeva di «preparare all’Italia Cattolica era combattuta in nome non soltanto di istanze diliberazione individuale, ma di un progetto sociale che – come scriveva Mario ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] era stata proclamata dal Comitato diliberazione dell’Alta Italia e diretta a liberare le principali città settentrionali: e la rassegna dei corpi militari a Piazza Venezia. Nel 1949, il 2 giugno consolida la sua natura di festa delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che ne derivavano venivano lasciati liberidi gestire linee e alleanze. Questo «organizzazione fondamentale» del movimento cattolico italiano, di fronte alla quale ogni altra stava corpo mistico, in «una grande varietà [di] associazioni di apostolato ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...