Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per l’integrazione nel corpo del Regno d’Italia, vittorioso nella Grande guerra, di gran parte dell’alto Adriatico militanti del Partito d’Azione, membro del Comitato bolognese diLiberazione Nazionale, ucciso in modo efferato dopo che un agente ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] N. (Comitato diLiberazione Nazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, il organizzavano corsi di fuochisti e macchinisti per i ferrovieri di tutta Italia, su cui prese ancora più corpo dopo la fusione delle due squadre di calcio (Venezia e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ma anche dal corpo stesso della produzione di ricezione del rock in Italia, Napoli, con la sua base NATO (sulla ricezione del rock’n’roll nell’Italiadidi Piedigrotta, creando le condizioni per la nascita di autori come Salvatore di Giacomo, Libero ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...]
Sabato 28 il comando piazza del C.V.L. (Corpo dei Volontari della Libertà) fa uscire un foglietto dalla complessa testata: «Fratelli d’Italia-Il Gazzettino-Organo del Comitato Regionale Veneto diLiberazione nazionale»: anche questo un modo per far ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] diliberazione». Ma nell’attesa della chiamata alle armi la parola d’ordine è «Tutti a Venezia!» ad applaudire il cinema tedesco e italiano della Biennale, ha lo scopo di rianimare un corpo ridotto in perfetto stato di catatonia per arresto cardiaco. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di ideologia cattolica liberale disegnati da Le speranze dell’Italiadidiliberare gli schiavi. Fu quindi istituita un’apposita prefettura apostolica, staccata dal vicariato dicorpo del nemico ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio i lavori di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di un martirologio nazionale. A un diverso livello non mancò chi indicò nei morti per la liberazione dell’Italia p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nell’Italia del dopoguerra 1947-1960, Bari 1995, p. 231.
106 «Il ministro chiede quali provvedimenti possano essere adottati “prima delle elezioni per influenzare favorevolmente il corpo elettorale: naturalmente dovrà trattarsi di proposte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si sforzavano diliberarsi, in corpo qui e là nuove soluzioni; si trattava di soluzioni inattese e impreviste, che per alcuni anni furono pressoché ignorate. Protagonista di una di protest: West Africa and the Italo-Ethiopian crisis, 1934-1941, London ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di risuonare più liberamente, differenziandosi da quella ufficiale dell’autorità ecclesiastica, ma sfuggendo ormai al suo controllo censorio. Gioberti, prima di rientrare in Italia Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...