Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ma con i primi anni Cinquanta prende corpo la seconda zona industriale — con gli stessi Italia-Il Gazzettino, organo del Comitato regionale veneto diliberazione nazionale», 28 aprile 1945.
53. Decreto del Cln della provincia di Venezia, «Corriere di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, in qualche modo facendo corpo con la fortuna postuma del marxismo di Bergson, Croce risaliva a Hegel e, in parte, a Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano atto le sue tecniche diliberazione e poi di controllo degli istinti, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] bisogno diliberarsi dalla soggezione verso l’antichità classica e sottolinearono il senso di novità dell’Italia ‘italiana parti del grande corpo imperiale, di cui quindi si sottolinea l’intima fragilità. Ritorna nell’analisi di Chabod il classico ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] medici, come di un corpo malato bisognoso di cure. È il lessico di un’epoca — Italia. Segretario provinciale del partito d’azione dall’8 settembre alla Liberazione, tra il 1945 e il 1946 dirige «Il Gazzettino» per conto del Comitato diLiberazione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia, rimane gravemente ustionata nel trasporto di bombe molotov Generale Pubblica Sicurezza, b. 93, fasc. C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della canzone.
58. M. Damerini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , un diffuso sentimento patriottico. Dai cittadini veneziani l’ingresso in Italia nel 1866, dopo il penoso ritardo, fu perciò vissuto come un’occasione di «liberazione». Come per ogni liberazione, ci si attendeva che sarebbe stata seguita da una ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cristiano in età moderna, in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G. Brizzi, G. Olmi, Bologna 2007, pp. 37-54.
45 Cfr. P. Stella, I catechismi in Italia e in Francia, cit. Il fenomeno risulta particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sentirsi sempre più Europei» – cioè progrediti, cristiani, come un «corpo equilibrato» – ma «in realtà non fu così» (pp. 163 accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia) e della lotta diliberazione nel ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] liberata dallo straniero, «unita all’Italia, Venezia riprende la sua ascesa regolare e continua». Nell’Italia rigenerata dal fascismo, il trend di sono solo corpi estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente di un’identità nostalgica ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Italia fascista. Ma, mentre la diserzione al bando della Repubblica sociale italiana (RSI) si inquadrava nella narrazione mitica della lotta diliberazione loro dolore, ma il loro corpo. Il corpo stuprato allude al corpo stuprato della nazione, alla ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...