L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] corpo aristocratico: ma non si rischiava, soprattutto dopo le sconfitte subite nell'estate del 1734 dagli Imperiali a Parma e a Guastalla, di sostituire all'egemonia asburgica in Italia " e "spirito forte, libero" Baffo affidata al sonetto Roma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gerarchia(93).
Dalle anime i corpi. Il lavoro quotidiano
Dalla metà diplomatico iberico, insegnante dell'Istituto italianodi cultura a Madrid negli anni precedenti C.L.N.R.V. (Comitato diLiberazione Nazionale Regionale Veneto), con la cessione ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] anzi una protesi che non si saldò mai al corpo principale. Il collegamento invece avvenne con il contesto epurazione del CLN regionale piemontese e sul caso Valletta, "Il Movimento diLiberazione in Italia", 1967, nr. 89, pp. 57-73; V. Castronovo, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] d'Italia, Gli Ugonotti; 29.III Gala per l'Associazione Orchestra, beneficiata, Gli Ugonotti; 5.IV Serata (con Teresa Stolz, prima Aida) con la Messa di Requiem per Rossini di autori diversi capitanati da Giuseppe Verdi, promotore e autore del Libera ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] certa fortuna fuori casa, o addirittura fuori patria, o fuori Italia, che cresce a vista d'occhio, con l'andar carismatico impegnato in un corpo a corpo con le oblivioni del volta responsabili di alcuni effetti di "liberazione"/"emancipazione" ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo di vinti, di - preoccupata diliberare immoralisticamente il soggetto, ma anche di non dissolverlo dramma negro dall'interno del corpo stesso, in un furibondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] mise a disposizione dei geometri latini anche il Liber Archimedis de quam pluribus problematicis (De figuris elicis), trattato di Archimede sulle spirali, e il trattato sui corpi galleggianti Liber Archimedis de insidentibus aque, giunto a noi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] conferma del Torino, il rientro in campo internazionale dell'Italia avviene tra il 1945 e il 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, la federazione svizzera di calcio invita gli azzurri a giocare a Zurigo una ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Carlo VIII, nel 1494. Molti storici le rimproverano questa decisione, ed è indubbiamente vero che se la Repubblica avesse aderito all'alleanza con Napoli, il papa e Firenze contro i Francesi, dedicandosi anima e corpo alla difesa d'Italia ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di questa tradizione: Giuseppe Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali, il "Liber Pontificalis", le "Decadi" di Tito Livio e il primo umanesimo a Roma, "Italia ), per non parlare di molti altri.
87. Il luogo in cui il corpodi s. Marco era ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...