GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] era del tutto inesistente.
Nell’introduzione al volume, che uscí per l’Istituto italiano d’arti grafiche a Bergamo, Genoni sottolinea una serie di aspetti che prenderanno corpo negli anni a venire. Afferma che «la storia della moda» è «la storia ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del partito, L'Italialibera, dal settembre 1945, il L. abbandonò il Pd'A al congresso di Roma (4-8 febbr Archivio centrale dello Stato, Carlo Levi (conserva un vasto corpodi stampati, recensioni, cataloghi relativi all'attività artistica del L ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Liberato anche per le pressioni esercitate dal re di fare ritorno in Italia.
Nel maggio del di Montegiordano il 30 dic. 1586. Negli ultimi istanti aveva riaffermato la volontà di far seppellire il suo corpo a Tivoli, le viscere a Roma, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] 1945, era stato capo di Stato maggiore del Comando Arma Carabinieri dell’Italialiberata. Chiuse la carriera nel comando della Compagnia esterna.
Nel settembre di quell’anno entrò a far parte del Corpo forze repressione banditismo (CFRB), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] liberato il suolo italiano dall’occupante austriaco. Complessivamente, Romagnosi mostrava adesione convinta al rinnovamento politico, istituzionale e amministrativo avviato da Napoleone, anche se, nel tempo, non mancò di del corpo politico, ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] non è esclusiva dell’Italia. Basti pensare alla Francia, dove prese corpo nel Cinquecento il tentativo di vantare la (supposta) severa critica di ➔ Benedetto Croce, che respinse ogni idea di lingua-modello in nome della libera espressività individuale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] di lunghezza e di peso.
d) Le malattie, con la relativa prognosi fausta o infausta, e il numero di giorni che devono trascorrere prima della liberazionedi , in sanscrito), in cui le parti del corpo umano sono equiparate alle case lunari, per mostrare ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corpo a vistose varianti stilistiche, oscillanti entro gli argini di Testimonianze e polemiche figurative in Italia. Dal divisionismo al Novecento, dopo la liberazionedi Firenze - quando ancora non si avevano garanzie sull'integrità fisica di Morandi ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] , e ratificate in Italia nel 1985.
La Convenzione di Washington impone il divieto di commercio di animali e piante compresi liberation, London 1976 (tr. it.: Liberazione animale, Roma 1987).
Singer, P. (a cura di), In defence of animals, Oxford 1985 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] vigore la sua scelta di campo democratico-rivoluzionaria e dava per la prima volta corpo in maniera esplicita e di quelle popolazioni (4 apr. 1861). Prese di posizione, tutte queste, che si inserivano nella visione di un'Italia rinnovata, libera ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...