Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] rappresentò a lungo un corpo separato rispetto al retroterra. Italia, dove fondarono numerosi conventi basiliani, divenuti poi centri di cultura greca, promotori anche di una rinascita sociale ed economica. Nell’867, sotto Basilio I, la liberazione ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] C. Saliceti, su intercessione di P. Greppi, rilasciò il documento necessario alla liberazione del M., che poté così Corpo legislativo, trovarono anch’essi soluzione solo negli anni del Regno d’Italia. Ma non furono questi limiti nell’azione di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italiadi Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] di fiducia (21% degli italiani, percentuale sostanzialmente omogenea nel corpo 19 paesi, fra cui l'Italia dal 1993. Il Consiglio Internazionale Baldini e Castoldi, 1999; G. Vittadini, Liberidi scegliere. Dal Welfare State alla Welfare Society, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] in virtù di una concezione armonica, unitaria della natura e della conoscenza umana, in cui corpo e anima nel De libero arbitrio, dove prende la forma di una rivolta delle opere dell’Umanesimo italiano che ha pesato di più sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] anche in virtù di una pronuncia letteraria ardita, aggressiva, affatto spuria, liberata proprio dall’ambiguità del primo Papini» (G. Invitto, Papini e l’idealismo italiano, in Giovanni Papini, a cura di P. Bagnoli, 1982, pp. 54-76): «Molti problemi ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] ' materiale sulla liberazione delle diverse aree corpi alternato a ingranaggi di macchine, come nei fotomontaggi didi vista privato e sentimentale in Pad Italije (1981, La caduta dell'Italia) di Zafranović; l'abbrutimento edilizio della periferia di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] improvvisa liberazione, nell'interno della Terra, di energie di tensione corpi rocciosi sottoposti a sforzi che modificano le loro originarie configurazioni. La maggior parte di , si sono verificati nell'Italia centromeridionale. Per fare un ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] solamente da uno sterile principio di autorità del corpo docente sostanzialmente sordo alle urgenti tensioni emergenti nella società, stilò un giudizio durissimo sulle scuole di architettura. Nell'Italia, scossa dalle grandi trasformazioni che ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] da cui è meno facile liberarsi» (Autobiografia di uno spettatore [1974], ibid sé medesima e dunque capace di fare a meno del corpo come dell'anima.
La nuova tutto la casa parigina, tornò a stabilirsi in Italia, a Roma, in un grande appartamento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] scarpe, che devono tener conto del corpo da rivestire: i costumi e i caratteri Platone in Italia” di V. Cuoco, «Annali della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bari», 1966 industria, ed impediva la libera circolazione della proprietà» ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...