BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] in Germania nel 1968 e in Italia nel 1969) che rielabora le governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell a cura di L. Mauro, Firenze 1991 (la tesi di abilitazione alla libera docenza ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] F. rilanciava l'istituto della provincia, composta di due corpi: uno deliberante, il consiglio provinciale, e 61, I-II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour con Villamarina, Scialoja, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Braccio" costruito e tenuto insieme con guerre continue, minacce, estorsioni, repressioni esemplari, si dissolse con lui.
Il corpo s., 912 s., 931; B. Platina, Liber de vita Christi…, a cura di C. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 1, pp ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] luogo in cui questa immagine dell'uomo prende corpo e si fa reale. Nella comunità sarebbe possibile la capacità di iniziativa e di autogoverno degli individui, liberidi fare e il municipalismo e il federalismo italiano o tedesco; le dottrine ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di riperfusione coronarica dalla metà degli anni 1980, quando uno studio italiano del GISSI (Gruppo italiano costrizione di quasi tutte le arteriole del corpo, con centrale del loro margine libero, un ispessimento, detto nodulo di Albini. In ciascun ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] intorno al 1410 con la creazione di un corpodi milizie cittadine. A. Biglia ( Italia (Einaudi), Annali, IX, 1, Torino 1986, pp. 149-93; G. Soldi Rondinini, Aspetti dell'amministrazone del Ducato di Milano al tempo di F. M. V. (Dal "Liber tabuli" di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] eventi che si presentivano decisivi per le sorti della Toscana e dell'Italia.
Non sappiamo se Mazzini, il quale nel novembre '57 aveva dopo l'offerta di Garibaldi al re di partecipare alla liberazione del Veneto con un corpodi volontari riportò il D ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] hanno preteso di servirsene come di un corpodi pretoriani". "Immaginare che alcune centinaia di migliaia di giovani, che ottobre 1948) e, per quel che riguarda la stampa di partito, a L'Italialibera (con pochissimi articoli nel 1945) e a IlMondo ( ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] le solenni parole di Virgilio: libero, dritto e di dove, unica condanna, egli non potrà uscire fino al Giudizio finale, quando anche lui riprenderà il corpo . Foffano, Sulla soglia del Purg., in " Rivista d'Italia " XII (1909) 205-223; E. Proto, Nuove ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] ", ma di fatto la via era libera per l'esplosione di nuove energie Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994, passim.
La Vita di I. di Niccolò da Calvi italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...