Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] prima della fine della guerra, fu un gruppetto di poco più di un paio di antifascisti italiani, autori del Manifesto per l'Europa libera e unita, più tardi chiamato ‛Manifesto di Ventotene', dal nome dell'isola di confino in cui fu redatto.
Finita la ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Italia, il F. ottenne, per incarico, l'insegnamento di matematica per chimici a Roma. Nel 1925, conseguita la libera docenza, andò a Firenze come incaricato di meccanica razionale e di che si consacrarono anima e corpo all'impresa.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , introducendo criteri di priorità, genera vantaggi più o meno diffusi tra il corpo sociale (Weber . 455-529.
C. Cavour, La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con Villamarina, Scialoja, Cordova, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] è dedito animo e corpo alla sua chimerica impresa. di G. C. al re christianissimo, Venezia senza ind. di ed. 1545, e Venezia, V. Vaugris, 1545): la prima scritta per la liberazione del C. in Italia al seguito di Giovanni di Lorena avvenne nel 1536 ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] la visione dei corpi in azione; il cronofotografo a lastra fissa di Étienne-Jules Marey, di Rossellini, Roma città aperta (1945), girato subito dopo la Liberazione sui luoghi stessi dell'azione, e Paisà (1946), con sei episodi della guerra in Italia ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che hanno compromesso l'unità del Corpodi Cristo', le 'colpe nei confronti di Israele', le 'colpe commesse con comportamenti il settimo di sette anni sabbatici: "Dichiarerete santo l'anno cinquantesimo e proclamerete nella terra la liberazione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] liberazionedi energie fino allora contenute o sopite. Didi intelletto e senso, di spirito e natura, insomma di anima e corpo nel senso più ampio e «sociale» del termine.
Alla luce di spinte dissolutrici. È l’Italia reale, di cui valutare virtù e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] linea del governo italiano: Paolo VI rivolse un appello televisivo alle BR (2 aprile) e in seguito scrisse una lettera aperta (22 aprile) per la liberazionedi Moro senza condizioni. L’uccisione di Moro venne quando alcune di queste iniziative erano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e la liberazionedi Alessandria dall'assedio dei Francesi, l'esercito sabaudo riuscì, grazie a questi due primi successi, a risollevare il morale della popolazione e a mobilitare nuove energie per poi congiungersi con il corpodi spedizione austriaco ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di consentire la liberazione dello spazio: forse è per questo che Piano si è concentrato con tanta tenacia sul tipo della boîte à chassures - poco frequente in Italia un magnete che fa corpo con la 'montagna incantata' di Scharoun alle sue spalle ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...