RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] a far sì che il radicalismo italiano si adeguasse alle profonde trasformazioni economiche da dar corpo a una «democrazia del lavoro», vale a dire a un regime di democrazia politica Comitato diliberazione nazionale (CLN), con il compito di coordinare ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] patriottica che dell’Italia ebbe Pepoli non contrastava con le sue convinzioni cosmopolite; durante la campagna militare del 1831, in una lettera del 23 febbraio spiegò al governo provvisorio di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] dal Fronte Nazionale diLiberazione Algerina significherebbe alienate, obbligate a ospitare un corpo estraneo che si nutre di loro – costituisce un esempio emblematico movimento italianodi avanguardia costituito nell’ottobre del 1963, di cui oltre ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] corpodi spedizione di volontari repubblicani, da inviare in Tripolitania in appoggio all'esercito. In quell'occasione il Partito repubblicano italiano F. dopo la guerra partecipò al Comitato diliberazione nazionale e fu quindi designato membro della ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] numero di microrganismi commensali. Si calcola che il corpo umano contenga un numero di commensali di causa-effetto tra i microrganismi e le malattie. Lo studioso italiano danni di tipo tossico ricordiamo la massiva liberazionedi citochine di tipo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] vuole essere altro che una casa» un encomiabile tentativo diliberazione dalla «opprimente decorazione cementizia delle facciate» e un’ Tennis Club di Milano, all’epoca il più grande in Italia, con i corpi laterali in forma di tempietti circolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] e la natura. La Duncan propone un modello dionisiaco diliberazionedicorpo e spirito, attraverso un movimento spontaneo, morbido ed questi, le figure che si sono distinte nel panorama italiano, con una danza dall’impronta segnatamente teatrale, sono ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di governo.
Negli anni della Repubblica e del Regno d’Italia, dal 1802 al 1814, Porro rimase sempre in quei corpi lo seguì. Con quest’ultimo condivise il progetto di sostegno alla guerra diliberazione greca e lo accompagnò quindi in Grecia: fra il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] granatieri; nel 1866 prese parte alla guerra per la liberazione del Veneto come aiutante di campo del generale E. Cosenz, che con altri luogotenenti garibaldini era entrato nell'esercito italiano. L'esito del conflitto lo amareggiò profondamente, e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] Italia, sollecitato, entro glì ambienti psichiatrici, crescenti contatti e rapporti con l'etnologia, così da sviluppare una nuova branca autonoma, nell'ambito delle discipline psichiatriche, che avrebbe preso corpo apocalittici diliberazione delle ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...