LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] fra corpo e sessualità di prendere con sé un bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare diliberazione dell’Eritrea che dovendo tornare a combattere aveva pensato di a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Leone XIII, e diretta dal poeta L. De Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana nel Unione Sovietica e quelli del realismo italianodi cui il G. era il alle figure una carica vitale che creava corpo e volume, e nella Zolfara, esposta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , Documenti sull’opera di governo del CNL: la nomina dei commissari, in Il Movimento diliberazione in Italia, XVI (1964), 1972, ad ind.; Atti del comando generale del Corpo volontari della libertà, a cura di G. Rochat, Milano 1972, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] le prime riunioni dei rappresentanti delle opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato diliberazione nazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza del Partito liberale italiano (dal quale si dimetterà nel 1960 per dissensi con la linea ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di altri, ne comprese il senso di rinnovamento e diliberazione dell’individuo senza facili esorcismi o lenocinii. E ne promosse lo studio e l’approfondimento critico anche in importanti convegni dell’Istituto Gramsci quali Il marxismo italiano ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] diliberazione nazionale. Reca la sua firma, insieme a quella dicorpo a corpo durato vent’anni: del 1984 sono l’edizione critica nell’edizione nazionale di - G. Pozzi, Italiano e Italiani a Friburgo. Un episodio di storia letteraria all'estero, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] formazione del Partito comunista d’Italia (PCdI); nello stesso periodo di militanti, ciò si dovette all’intensità della sua partecipazione alla guerra diliberazione dicembre 1956), che prese corpo, nella relazione di Togliatti, la «via italiana ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] fatto di tutto per scongiurare l’entrata in politica di Volpi.
Nel 1911 l’Italia approfittò della situazione per dare corpo alle Il suo caso venne esaminato anche dal Comitato diliberazione nazionale (CLN) regionale Veneto. In questa istruttoria ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] coprire il padre, responsabile del Comitato diliberazione nazionale (CLN) per l’Alto e al moderatismo del Partito comunista italiano (PCI), da cui in pittorica, con la presenza in primo piano del corpo, era un’arte all’inizio senza teatro, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] libera scelsero la fusione col Regno dell'Alta Italia, a Venezia, nonostante il M. e Tommaseo cercassero invano di . 1857, assistito dal figlio Giorgio: il suo corpo venne sepolto nel cimitero di Montmartre, accanto alla figlia Emilia.
Solo dopo il ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...