Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] liberarsene. Ma il pensiero è l’origine, non ha presupposti.
Da qui si apre il territorio della storia e il nesso fra storia e filosofia, travagliato tema dell’idealismo italiano, tema d’urto e di corrisponde prendono tutt’altro corpo. È il paradosso ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] civile e imperialistica come naturale espansione del desiderio di libertà e di gloria, sono tali proprio perché capaci diliberarsi da qualsiasi censura teologica e morale, che pretenda di condizionarne la pura valenza politica, cioè l’ineguagliata ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Fra gli stati europei di un qualche rilievo, l’Italia è a un tempo urbane delle attività dell’Esercito diliberazione siriano, sostenuto dalla Turchia, l’élite rivoluzionaria, venne istituito un nuovo corpo militare alternativo, il Sepah-e Pasdaran-e ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] termine di ‛ormone' fu proposto nel 1905 dal fisiologo inglese E. H. Starling e quello di ‛ghiandola endocrina' dal clinico italiano N. dal corpo luteo. Il ritmo della liberazionedi questi ormoni durante il ciclo estrale è stato oggetto di numerosi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] . s'adoperò per la liberazione dell'amico, scrivendone anche operetta, più che esprimere un corpo ragionato di convinzioni, rappresenti lo sfogo . A. Saccardo, La botanica in Italia, I, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895 ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] nel rituale attraverso una serie di oggetti e di qualità simbolici (ad esempio arbusti e piante, il corpo e i suoi fluidi, i tratta di un processo di supplica per la guarigione, di purificazione e di rimozione del male, di rinascita e diliberazione ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] settore tessile. In tale occasione il Ministero italiano del Commercio internazionale ha indicato ufficialmente l’ Swayamsevak Sangh (RSS, «Corpo nazionale dei volontari»), e attivo già durante la lotta diliberazione, pur considerato un moderato e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] nell’ufficio politico-militare del corpo d’occupazione interalleato di Fiume. Dopo la «marcia di Ronchi» (12 sett. 1919 di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e del Comitato diliberazione nazionale Alta Italia [CLNAI]) e di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] unico scrittore italianodi questo secolo, le cui opere, i cui sistemi di motivi, di rapporti, di temi debbano eppure come pacificate nella serena carnalità del loro corpo. Accanto agli scorci di una società ambrosiana sullo sfondo della Grande Guerra ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Fronte diliberazione della Palestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, il governo italiano oppose un netto rifiuto.
In occasione del dibattito ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...