FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] diliberazione e restituisse la libertà alla Repubblica di Firenze.
La morte della moglie Teodora, avvenuta il 3 maggio 1441 (fu sepolta in S. Eustorgio), rattristò profondamente il F., che fece rientrare in Italia 1430, presero corpo le prime ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , 1983). L’intento dei fondatori era quello di raccogliere, conservare e studiare il materiale documentario relativo al Corpo volontari della libertà e al Comitato diliberazione nazionale Alta Italia. Negli anni Sessanta l’Istituto si trasforma e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (19.000 soci) e il Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani di un nuovo ordine di cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione povere. La nascita della Società in Italia viene fatta risalire all’anno 1842, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] /aganzi/ancazi/anchizi/alechingi/alcanzi «membro di un corpodi razziatori a cavallo» < turco ebr. ḥălîṣâh, propr. «liberazione»; «nel diritto ebraico, rinuncia ), Dalle lingue ‘esotiche’ all’italianodi contatto: scelte e strategie comunicative ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] visione di una società libera, di un corpo investito di autorità politica o come elettore dei membri di tale corpo".
3. Diritti sociali: "l'insieme di diritti che va dal diritto a un minimo di lo studio dello Stato italiano del benessere (v. Ascoli ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ragazzi, hanno dato corpo a una loro tradizione di genere, che di Ida Baccini (Le memorie di un pulcino, 1875). Veniva così formandosi in Italia, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, quel nuovo clima in cui il fanciullo trovava libera ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] esplosione di una guerra europea, condizioni determinanti della liberazione dell'Italiadi non frammentare la sovranità, e di permettere ugualmente ai sovrani di governare secondo il voto della nazione, raccolto e filtrato da un corpo vitalizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] mantenere salde le tradizioni romane, sia quando occorre dare corpo all’idea di impero:
dell’ideale politico del medioevo non rimane più carattere più proprio del pensiero italiano, un pensiero di libertà e diliberazione. Se le condizioni storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] liberarsene. Ma il pensiero è l’origine, non ha presupposti.
Da qui si apre il territorio della storia e il nesso fra storia e filosofia, travagliato tema dell’idealismo italiano, tema d’urto e di corrisponde prendono tutt’altro corpo. È il paradosso ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] civile e imperialistica come naturale espansione del desiderio di libertà e di gloria, sono tali proprio perché capaci diliberarsi da qualsiasi censura teologica e morale, che pretenda di condizionarne la pura valenza politica, cioè l’ineguagliata ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...