Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ad una classe, ad uno stato sociale, la funzione nell'ambito del materie dure animali è abbondante: zagaglie a corpo cilindrico, pale ricavate da ossa di fase di ricolonizzazione della pianura, questa volta in un ambiente forestale. La pianura era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle lunghe case danubiane. Gli agricoltori della cultura della Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale travi della quale è stata un corpo massiccio. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] forestale a conifere. La regressione marina di questa età non è ancora ben nota; si ritiene probabile un abbassamento delle linee di costa dell Glycymeris di Qafzeh sarebbero state utilizzate come recipienti appesi al corpo, per conservare l'ocra ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...