MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Don Juan Tenorio di José Zorrilla.
Lo stato anemico della letteratura drammatica spagnola andò a poco a poco forestale, ancora in gran parte non tocca dal diboscamento che ha tenuto dietro allo sviluppo della capitale. Ma in complesso l'economia della ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] dell'alta Pianura Padana, la città partecipa della vita economica delle valli alpine (Camonica e Giudicarie; industria forestale e pastorizia) e della presa e saccheggiata da Attila.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V seg.; De essere stata una delle prime ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ordini del tenente colonnello Badoglio, capo di stato maggiore del VI corpo, il quale, dopo aver per mesi diretto per estensione il bosco, che occupa oltre 1/3 della superficie agraria-forestale, con prevalenza del bosco ceduo di latifoglie; vengono ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] della zona carpatica, ma rappresentano soltanto il 12% della superficie della zona collinare; l'estensione della superficie della zona forestale è di 1.125.000 ettari (30% della superficie della il primo degli stati romeni. Il vicino corpodella ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] o allo stato di sopravvivenze dell'Africa Centrale, dell'interno della Nuova Guinea e di alcuni recessi della grande zona forestaledelle streghe; come pure nell'esercizio della vendetta, per l'odio che spinge a far mostra di divorare il corpo ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] fagiano torquato, importato in Europa, è stato incrociato col comune e ha dato origine azzurro cobalto. Sono uccelli forestalidella penisola di Malacca, di Sumatra e la coda isabella. Tutto il resto del corpo è azzurro, verde, rosso rubino, ma le ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] erano iscritti 1335 studenti, con un corpo accademico di 155 docenti.
Il tasso alimentari. Il patrimonio forestale è notevolissimo (92% della superficie complessiva) e migliorare i rapporti tra i due Stati, resi difficili dalle accuse mosse dagli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] perché i due attrezzi richiedono movimenti del corpo del tutto diversi: la zappa viene abbandonati riassumono il loro aspetto forestale. Gli arnesi usati sono alle richieste del mercato. Negli Stati Uniti il centro dell'area ad agricoltura mista è ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] L'ultima via sulla Nord dell'Eiger è stata aperta nel settembre 2002 dagli dell'8 giugno in un punto imprecisato su un nevaio: da quel momento non si ebbero più loro notizie. Il corpo reduce della spedizione del 1778, l'ispettore forestale Joseph ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Vietnam e nel Laos, in un habitat forestale e montuoso.
1993
Misure di irrazionalità tessuto, o in un particolare statodell'organismo. Su una lastra di le 3-varietà), che permette di realizzare un corpo con manici di dimensione 4 come una figura in ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...