RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] soldato del corpo volontari. Nel 1882 fu nominato tenente della milizia territoriale e scientifiche: Il R. Istituto forestale di Valle Ombrosa. Settembre 1869 cc. 297-298; Archivio centrale delloStato, Ministero di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] corpo pontificio, combatté nel Veneto, fu ferito negli scontri di Treviso e Vicenza e promosso tenente. Partecipò poi alla difesa della si oppose alla legge forestale, che riteneva troppo al concorso delloStato per l'ampliamento della capitale, ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] adatti a spostarsi in grandi spazi aperti. L’affermazione della postura ortograda, riducendo la superficie del corpo esposta direttamente alle radiazioni solari, sarebbe stata vantaggiosa in un ambiente savanicolo soggetto a forte radiazione ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di radioonde, di frequenza f, incide su un corpo in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente forestale, analisi dell’inquinamento, analisi delle in generale, le applicazioni militari sono state all’origine dello sviluppo dei r. negli anni 1930 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] stato più precisamente di 28,80%) si può ritenere che la reale superficie vitata complessiva d'Italia sia di ettari 1.840.000, pari al 6,5% della superficie agraria e forestale 'estratto di un vino per dargli più corpo, non c'è che ricorrere al taglio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] tutte le provincie italiane.
L'aumento della popolazione lombarda è stato fra i più notevoli entro i difesa del patrimonio forestale hanno arrestato il crociera su costoloni - il vasto corpo centrale delle chiese per sostituire con una copertura ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , XXVI (1932); C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933; La sala della mostra e il museo delle tavolette dipinte della Biccherna e della Gabella nel R. Arch. di stato in Siena, Siena 1911.
Arte: Opere generali: G. Vasari, Le Vite (ed. a cura ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] p. 823).
Storia della conoscenza. - Il nome di Madagascar è stato dato a quest'isola forestale già ricordato. Ma l'influenza di altri fattori si fa pure evidente. La costa orientale e la parte nord della di non seppellire il corpo subito dopo la morte, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] forestaledell'Altai e delle alte montagne del Sud. - Al nord del limite delle -Brodsky, in seguito, ciò non sarebbe stato confermato. Circa 200 Jakuti diedero al Mainov territorio nazionale, t. I: Il corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] tamburo ottagonale all'incrocio dei bracci. Il corpo centrale è a cinque navate, con ampî in una universitas aurificum della quale sono restati gli statuti: purtroppo è difficile comprendono un terzo della superficie agraria e forestale. Sono da ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...