Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] e distinti (Protezione civile, Esercito, Carabinieri, Corpoforestale ecc., nonché tutti gli organismi di volontariato). particolare, per il settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche l’Unione Europea spinge gli Stati membri a dotarsi di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] redasse una Relazione... sullo stato dei lavori dell'istmo di Suez (ibid., pp. 63-74).
Scoppiata la terza guerra d'indipendenza, egli chiese invano al generale La Marmora di poter organizzare un corpo di guardie forestali, dipendenti dal suo ufficio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] e i funzionari delloStato, che riferivano della deforestazione e criticavano le leggi forestali biasimando la delle scienze camerali, la Agrarwissenschaft organizzava le esperienze in modo sistematico, sostenendole con un considerevole corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] prima metà dell’Ottocento, di dare corpo a interventi della prevista urbanizzazione, mentre le rimanenti sono semplici vie di attraversamento forestale. Il ventaglio delle a Mosca come centro direzionale delloStato (1712). L’intenzione di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , Provvedimenti per il demanio forestale di Stato e per la tutela e l’incoraggiamento della silvicoltura), che aveva riconosciuto corpo la rivista di regime Bonifica e colonizzazione, che accompagnò l’azione del sottosegretario e futuro ministro dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] marini inferiori.
Un panorama dellostato raggiunto dalla classificazione del "come membra sparse di un unico colossale corpo organico" (Spix 1811, p. 11).
Compendio di entomologia applicata. Agraria, forestale, medica, veterinaria, Portici, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] Dardo Rocha, presidente delloStato di Buenos Aires e fondatore di Città della Plata, di cui delle aree montane col rilancio dell'agricoltura e l'attenuazione del vincolismo forestale , prese parte nel primo corpo di spedizione, col grado di ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] cui l’esigenza di una mappa delle risorse forestali e di una organica legislazione in materia si coniugò con quella di un più vantaggioso e razionale utilizzo del patrimonio boschivo da parte delloStato e dei proprietari, che limitasse la selvaggia ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] della sezione agricolo-forestale del Consiglio provinciale dell » (Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del corpo armato alle dipendenze dei tedeschi. Il 14 settembre 1944 il Tribunale provinciale straordinario di Genova della ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] guerra mondiale nel corpo degli alpini. Fu della sera per la parte economico-finanziaria, presidente della sezione di scienze agrarie e forestalidella Società italiana per il progresso delle scienze e presidente delldelloStato nel settore della ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...