VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle Due Sicilie da due, come erano state stabilite a Lubiana al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] milizia forestale, oltre l'ufficio del personale e l'azienda delle foreste demaniali.
XII. Il Ministero delle comunicazioni si divide essenzialmente in tre grandi direzioni generali: delle poste e dei telegrafi, delle ferrovie dellostato e della ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] forestaledelle opere a carico delle amministrazioni della guerra e della marina si devono pronunciare, a seconda dell'importo, i comandi del genio di corpo d'armata o la direzione superiore delle interesse pubblico o dellostato o dell'ente locale ( ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] della scarsezza delle comunicazioni.
Alle risorse agricolo-forestali gli uomini si dipingevano il corpo con ocra rossa stemperata nel grasso a parte, salvo qualche lontano legame con le lingue dellostato di Victoria.
Bibl.: Per l'antropologia: R. J ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] polizia stradale, di polizia forestale, delle acque, dei pesi e verso l'amministrazione da cui dipende il corpo o l'istituto di cui fanno parte cod. civ. Quando si tratti di vero organo dellostato e il fatto illecito non rientri nel novero dei fatti ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] precisato che la milizia doveva "provvedere in concorso coi corpi armati della sicurezza pubblica, e con l'Esercito, a mantenere militare. La milizia forestale fa parte delle forze armate dellostato, dipende dal Ministero dell'agricoltura e foreste ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Statodell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] sono l'industria forestale e quella della pesca. Ma è soprattutto da rilevarsi il carattere commerciale dellostato. Ai due grandi base sia pure del censo, con la creazione di un corpo legislativo in maggioranza elettivo. Staccati da essa con l'Atto ...
Leggi Tutto
FORZA PUBBLICA
Guido Zanobini
PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] forza armata, costituita da corpi esclusivamente militari e destinata alla difesa esterna dellostato; insieme con quest'ultima, forestale, portuale, universitaria, ecc.).
L'azione dei tre principali organismi di sicurezza è integrata da quella della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dai mercanti Mande e Hausa nel Sahel e nell'area forestaledell'Africa Occidentale e, sul lato opposto del continente, una datazione al radiocarbonio, è stato sepolto nel 1930-31. All'atto dello scavo il corpo di questo re appariva completamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di formazione vegetale, aperta o chiusa, forestale o steppica, oppure del tipo "a corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dellostato di eruzione e di usura dei denti e alla fusione o meno delle suture craniali e delle epifisi delle ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...