Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di funzioni che altrimenti sarebbero delloStato si allocano a metà strada dare corpo alle della tutela dell’ambiente naturale.
Di grande rilievo sul piano organizzativo furono poi le agenzie regionali per la difesa del suolo e le aziende forestali ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] il tentativo di rafforzare l’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le Nazioni Unite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consiglio ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] lucani per ricostituire un grande demanio forestale (dove far confluire le terre non corpo scelto di manager pubblici che avrebbero alimentato la cosiddetta tecnocrazia nittiana, vera spina dorsale delloStato amministrativo italiano.
Buona parte dell ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] tecniche, nel settore stradale, ferroviario, forestale, e presentò la relazione sul bilancio lentezza dei provvedimenti per l'ordinamento del corpo dei volontari ed il fatto di non delloStato alla sistemazione definitiva, a breve scadenza, delle ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] critiche. Sempre come ministro promosse anche il riordinamento dell'amministrazione forestale ed ebbe parte preminente nello studio e nell'attuazione di quelle riforme che prepararono l'emanazione dellostatuto.
Il 7 dic. 1847 abbandonò la guida del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] superficie intera delle aree forestali, soggette all'amministrazione imperiale nelle provincie, è stata valutata in ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un solo canto); che esso - il cui eroe è o ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] pianta della flora forestaledell'Africa occidentale dell'allungamento. Ciò sarebbe comune anche a molte fibre tessili e in contrasto con quanto si verifica su corpi rigidi; i metalli ad es. si comportano come se l'allungamento distruggesse uno stato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di città). La superficie agraria e forestale rappresenta appena il 46% della totale; per il 15% boschi, (1336-1355) che, portati i confini dellostato a sud nella Tessaglia, a occidente fino destinato al comando di un corpo d'armata in Italia; venne ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Nella seconda metà del gennaio 1915 un corpo turco di 16 mila uomini, comandato di stati sottoposti a vincolo forestale.
Allevamento e pesca. - L'allevamento del bestiame è una delle basi dell'economia dai tempi più antichi ed è tuttora una delle ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] movimenti degli arti e delle altre parti del corpo, limitazioni le quali e femmine, addetti ad aziende agricole o forestali, ma anche i proprietarî, mezzadri, affittuarî il lavoro vien fatto per conto dellostato, delle provincie, dei comuni o dei ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...