Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di mandato, di procura, e ancor meglio quello più elastico di fiducia. Tale investitura ben può essere considerata, anziché - per perpetuare l'idea di una sorta di possesso del corpo e della vita dei soggetti affidati alla potestà.
Il diritto di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] lontano da quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto del DNA.
Può essere considerato in questa sede il materiale elastico dei connettivi, perché esso è sovente organizzato in filamenti e ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è capace di estendere il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che scompare al 2°-3° mese), a 8-9 mesi può mantenersi in l'elastasi, un enzima che distrugge la trama elastica polmonare e i setti interalveolari. Il perdurare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in alcune specie di animali un cuore asportato e isolato dal corpo a cui apparteneva poteva continuare a mantenere i suoi moti di suoi contemporanei, il nervo non era irritabile, non era elastico e non oscillava. Per Haller due erano le funzioni del ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ipermaturo; l'armonia dello sviluppo, cioè se le fattezze del corpo sono ben rapportate tra di loro e con l'età ipotonia della parete arteriosa (primo tono), o al brusco ritorno elastico dell'arteria su sé stessa passata l'onda sfigmica (secondo ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] a distaccarsi parzialmente o completamente, costituendo un corpo libero all'interno dell'articolazione. Nessuna fra osso in accrescimento è una struttura in continua modificazione, più elastico di quello dell'adulto, con un periostio (membrana di ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] al suolo
La volta plantare svolge il compito di distributore del carico meccanico e di ammortizzatore elastico. Nella postura eretta, il peso del corpo viene trasferito al terreno e ripartito sui tre punti di appoggio della volta plantare: l'appoggio ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , uniti tra loro da robusti legamenti, fa sì che la colonna vertebrale costituisca un sistema elastico, dotato di staticità sufficiente a sostenere il peso del corpo e a fornire inserzione a potenti masse muscolari e, al tempo stesso, di notevole ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] trattato col laccio elastico, ibid., VIII (1890), estr.; Il laccio elastico nel trattamento intraperitonale C. è quella trattatistica, scritta negli ultimi anni, quando il corpo era sofferente ma lo spirito ancora alacre e la mente lucidissima: ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] del servizio della Croce rossa italiana e del corpo d'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al pp. 49-60; Di una particolare disposiz. che hanno le fibre elastiche nella cornea del pollo e di specie affini, in Arch. di oftalmoiatria ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...