Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] dell'utero, detta cervice, sporge leggermente nella vagina (organo elastico che accoglie il pene e lo sperma) che si intende tutta la sequenza di eventi che ogni mese predispone il corpo a una gravidanza: tale ciclo si verifica dalla pubertà alla ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] circa 50-60 gr. Vi si distinguono tre parti: il corpo, l'istmo e il collo (o cervice). Il corpo è situato in alto e occupa il volume maggiore; la muscolari è presente tessuto connettivo fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] recita: "gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionano una diminuzione permanente della dell'anello di Yoon, costituito da un anello di silicone elastico. Il suo applicatore è formato da due cilindri: quello interno ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] vena cava superiore, che drena il sangue della metà superiore del corpo, e quello della vena cava inferiore, che drena il sangue venoso , nella parete stessa, di tessuti muscolari ed elastici e di strutture valvolari che impediscono il flusso ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] Vertebrati si sviluppa una vescica urinaria, simile a un sacco elastico, in cui l'urina (v.) può essere accumulata prima caudale del sacco vitellino si estende nel peduncolo del corpo. La parte prossimale dell'allantoide formerà la vescica urinaria ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] Nell'uomo il neurocranio costituisce un involucro robusto, ma anche elastico, a protezione dell'encefalo e degli organi di senso la comunicazione tra le strutture encefaliche e il resto del corpo. Per es., nella fossa anteriore, nello sfenoide, si ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] piccoli vasi le cui pareti sono prive di fibre elastiche, ma contengono in prevalenza cellule muscolari lisce.
Filogenesi
di animali più semplici come il lombrico, il sangue irrora tutto il corpo in una rete continua di vasi chiusi. Rispetto a un ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] con il cuore, il timo o, negli adulti, il corpo adiposo restrosternale, la trachea e i bronchi principali, l' i vasi sanguigni. Infatti, la presenza di tessuto connettivale elastico, che può assorbire le modificazioni strutturali di organi dinamici ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] un ramo fresco, nel quale le fibre del legno sono ancora elastiche.
Come riparare una frattura
In genere, la cura delle fratture da schiacciamento nelle vertebre, dovute al semplice peso del corpo, o fratture spontanee di altre ossa, come il femore ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Il p. campione (o più propriamente la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p una trave omogenea ad asse rettilineo si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano di sollecitazione) il rapporto ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...