Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che i livelli energetici dell'atomo.
d) Diffusione elastica e anelastica degli elettroni.
Una conferma diretta dell'esistenza schema analogo a quello di Schrödinger per il problema degli n corpi: non solo gli stati di un fotone, ma anche quelli di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e quindi del numero di gradi di libertà di un corpo macroscopico.
Ora la forza della prova raggiunta inizialmente con lo ripetere l'esperimento quante volte vogliamo. L'urto sarà meramente elastico. Il sistema si comporterà come se avesse solo 7 gradi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta dei gravi, il moto dei proiettili, gli urti, l'equilibrio e il moto dei fluidi, il comportamento dei corpi rigidi ed elastici e le complesse traiettorie dei pianeti, dei satelliti e delle comete, in movimento sotto l'azione di ciò che appariva ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. In effetti, l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] o forse una cometa". Herschel osservò di nuovo lo stesso corpo celeste quattro notti dopo e vide che si era spostato; igneo'. Dal momento che era un fluido espansivo ed elastico, il calore poteva essere sfruttato per compiere operazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] un fluido diffuso in tutto lo spazio, imponderabile ed elastico o, almeno, che fosse rappresentabile come tale. In produzione di effetto meccanico fosse dovuta al flusso di calore da un corpo caldo a uno freddo, ma egli mise subito in evidenza il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di colore rosso, blu, e così via. Analogamente, la teoria dei corpi colorati di Hooke abbandonava l'idea che il colore nascesse dalla luce e proprietà di un moto propagato attraverso un mezzo elastico e di sviluppare una teoria delle onde luminose ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] anche l'energia che si libera in questo processo esoenergetico.
Come corpi emettitori alfa si usavano allora, e si usano ancor oggi, a E), (31)
dove σsc(E) rappresenta la sezione d'urto elastico e σa(E) la sezione d'urto per assorbimento o cattura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] erano resi conto che non tutto il calore immesso in un corpo era indicato da un termometro. Anche in questo caso Black generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] forze vive non è altro che una conseguenza delle leggi della dinamica e di quelle relative all'urto elastico dei corpi.
Un'impostazione metodologica di questo tipo diede luogo a diverse diatribe sui principî della meccanica, che videro scontrarsi ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...