Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] dall’uso invalso dal 5° sec. a.C. di eseguire a corpo nudo determinati esercizi, fu praticata, per quanto riguarda la Grecia, dapprima , trampolino con elastico) e 4 per le donne (cavallo, parallele asimmetriche, trave, trampolino con elastico). La g ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] estetico, nasceva dal culto della bellezza e quindi del corpo come suo simbolo concreto; un terzo, di carattere funzionale viadotti o strapiombi naturali; bungee jumping, salto con un elastico attaccato ai piedi che ferma la caduta a pochi centimetri ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] .
Onde sonore e loro caratteristiche fisiche
Definizione
Il s. consiste in onde elastiche di appropriate caratteristiche, che, eccitate generalmente nell’aria da corpielastici in vibrazione, si trasmettono agli organi sensibili dell’orecchio per il ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] il terzo principio della dinamica, esse non sono generate da altri corpi, ma nascono solo in quanto si è scelto per la descrizione ; così pure, le f. che si destano in un solido elastico deformato.
F. elettrica La f. da cui è sollecitata una carica ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] collegamento tra la carrozzeria autoportante, considerata come un corpo rigido, e la strada o, più esattamente, dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un elemento elastico (la sospensione vera e propria), che contrasta il movimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] in alcuni prototipi per ferrovie speciali ad altissima velocità. Un’altra s. che elimina il collegamento con i corpi solidi (rigidi o elastici) è la s. magnetica (o levitazione magnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] variazioni della densità ρ del fluido per la presenza in esso di un corpo sono così piccole da poter considerare il fluido, anche se gassoso, come viene assorbita in parte da questo grado di libertà elastico, in parte da elettroni che si eccitano. Al ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] forma, il tipo o il grado della curvatura dell’elemento elastico, la sua sezione, il tipo di corda e i metodi attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] dorsale o notocorda, che è l’asse connettivo elastico di sostegno caratteristico di tutti i Cordati e che per mezzo di un diaframma dalla cavità pleurica.
Piano strutturale del corpo
Il corpo dei V. è distinto in capo, dove hanno sede l’encefalo ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] fatto che, risultando l’intensità energetica di un’onda elastica proporzionale al quadrato della frequenza, è possibile ottenere fasci di generatori e ricevitori (in genere costituiti da un corpo solido) all’impedenza del mezzo (in genere un fluido ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...