BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] tarso risulta attorniato da una fitta rete di tessuto elastico che si approfonda nello spessore dello scheletro palpebrale, descrisse la distribuzione e la terminazione delle fibre nervose nel corpo ciliare e un ricco plesso nella coroidea (plesso di ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] a struttura fondamentalmente lineare per trasferire con grande efficienza, confinandolo entro sé stesso, il campo elastico di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una sorgente ...
Leggi Tutto
uretra
Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] gli uni dagli altri a opera di un abbondante tessuto fibro-elastico. L’u. bulbare è quel tratto dell’u. anteriore compreso inizio dell’u. posteriore. In questo tratto dell’u. il corpo spongioso uretrale è ben sviluppato. L’u. peniena è quel tratto ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] caratterizza il fenomeno e. e che si chiama coefficiente di ereditarietà, o di eredità (in questo caso, elastica). La dipendenza dello stato di un corpo non soltanto dai valori attuali dei parametri che lo caratterizzano, ma anche dai valori da essi ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] che può essere temporanea oppure permanente a seconda che le rocce abbiano comportamento elastico oppure plastico. ◆ [MCC] (a) Movimento di strisciamento di un corpo su un altro, sinon. di strisciamento e slittamento. (b) Nella meccanica dei sistemi ...
Leggi Tutto
viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] v. a rotazione, basati sulla determinazione del momento torcente trasmesso da un corpo rotante a un altro vicino, i due essendo immersi nel fluido in una molla, un dischetto sospeso con un filo elastico, un filo fatto vibrare in un campo magnetico ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] di moto diretto se segue la stessa direzione tenuta dagli altri corpi che appartengono al suo sistema. Per es., tutti i pianeti onda di Rayleigh che si propaga in un semispazio elastico, le particelle alla superficie libera oscillano nel piano ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpielastici e quello dei corpi plastici, che, [...] il nucleone interagenti lasciano il nucleo bersaglio con energia e quantità di moto che soddisfano le leggi del-l'urto elastico se si attribuisce al nucleone un'opportuna quantità di moto (detta momento alla Fermi); (b) [FSN] in generale, un processo ...
Leggi Tutto
torsionale
torsionale [agg. Der. di torsione] [MCC] Elasticità t.: quella relativa a sollecitazioni di torsione. ◆ [ACS] Onda t.: tipo di propagazione di un'onda elastica nel fluido contenuto in una [...] lo spostamento delle particelle di fluido è parallelo al contorno della guida. ◆ [MCC] [GFS] Oscillazione t.: quella di un corpo corrispondente a sollecitazioni di torsione alternate; per le oscillazioni t. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
termoelastico
termoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elastico "relativo alla termoelasticità"] [MCC] Coefficiente t.: rapporto tra variazioni corrispondenti del modulo di elasticità di un [...] corpo e della sua temperatura. ◆ [MCC] Effetto t.: fenomeno, caratteristico dei materiali non perfettamente elastici, consistente in una variazione di temperatura che s'accompagna a una variazione adiabatica di volume. ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...