L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] costruire matematicamente l'onda luminosa.
Non si possono tuttavia trascurare le condizioni nelle quali viene elaborata la teoria dei corpielastici. Cauchy in effetti non è il solo in quel momento ad affrontare il problema dell'elasticità e l'etere ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] bruniana dell'universo? «Filosofia» - si sa - è concetto più elastico di «scienza» (che pur non può esser inteso, per tutti i famosa dimostrazione che forma e materia, quindi anima e corpo, spiritualità e materialità, sono inscindibili: è, insomma, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è capace di estendere il tronco e gli arti e di raddrizzare l'asse del corpo (riflesso che scompare al 2°-3° mese), a 8-9 mesi può mantenersi in l'elastasi, un enzima che distrugge la trama elastica polmonare e i setti interalveolari. Il perdurare ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -capacitario che si presta strutturalmente a una tale evoluzione poiché in esso la costruzione del corpo elettorale è un processo dinamico ed elastico, caratterizzato molto più dall’inclusione e dalla cooptazione che non dall’esclusione, a seguito ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] è perlomeno indicativo del fatto che la libera disponibilità del corpo della donna non rientra più tra i diritti naturali del un "esercito di riserva" consente un adattamento più elastico alle fluttuazioni congiunturali del mercato del lavoro. L' ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] sembrano procedere da schemi irrigiditi a un abbandono sempre più elastico ed armonioso. Si veda in particolare la statuetta di di idolo stretto in una sorta di guaina che imprigiona il corpo e con il petto coperto di pesanti bulle. Questa immagine ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] capacità innovativa e l’incidenza razionalizzatrice nel corpo resilient del sistema.
Una prima verifica significativa disciplina giuslavoristica, deve essere «prescritta con un termine elastico, come la dipendenza o la subordinazione», proprio per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Aristotele verso lo studio della Natura era non soltanto più elastico, ma anche più ot - timistico di quello di questioni naturali, come per esempio che il tutto è fatto di corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sostanza fondamentale, distinguibili in fibre collagene, reticolari ed elastiche. Inoltre, esso è fornito di vasi e nervi le cellule accessorie.
Neurone
Il neurone è costituito da un corpo cellulare, detto anche pirenoforo o soma, da cui si dipartono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] colonne, è la più compatta tra quelle finora esaminate. Il corpo di costruzione, che si può abbracciare con lo sguardo, è diventato legame dorico tra facciata e interno è conservato. Più elastico è il rapporto sui fianchi, dove, per ampliare la ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...