L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] importanti mosse nella costruzione progressiva di quel sistema fondiario sparso ed elastico, che tra la fine del XII secolo e il principio del tra XI e XII secolo cominciarono a far corpo con esso.
Quale rilievo potesse avere l'attività ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] presa di coscienza dei problemi posti concretamente da un organismo né elastico né, tutto sommato, in grado di adeguarsi ai bisogni e la promulgazione, il 7 dicembre 1807, di un corpo di provvedimenti a beneficio della «nostra buona città di Venezia ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] copriva una vasta zona di gesti e di parole in modo certo elastico ma assai pronunciato da un lato e suscettibile dall'altro.
Il grappolo loro potere. Si tratta in qualche modo dei due ῾corpi', analoghi a quelli del re: quello fisico e quello ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] come obbligatorie. Benedetto XV interpretò il piano in modo elastico, come norme direttive che lasciavano piena libertà su vari punti grandi avvenimenti del 1989 è evidente nel discorso al corpo diplomatico presso la Santa Sede del 12 gennaio 1990. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e altri ‒ egli comprese, tuttavia, che il problema centrale consisteva nell'identificazione del "fluido elastico" che si liberava dai differenti corpi esaminati. Quindi si propose di ripetere ogni esperienza fatta in precedenza per collegare ciò che ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] molto presto l'orizzontale dalla verticale, ma solo sul proprio corpo (posizione distesa o seduta e in piedi) ed esclusivamente al suo interno. Per esempio, quando si tende un elastico, tutte le sue parti si allungano in modo omogeneo, come ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Compito delle istituzioni, in questa fase, è quello di fare da ‘elastico’ tra Roma e i territori che la circondano e che si irradiano società di mezzo.» (A. Bonomi, Ascesa e declino dei corpi intermedi senza riforme, «Il Sole 24 ore», 19 genn. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] lontano da quello solido, simile allo stato dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto del DNA.
Può essere considerato in questa sede il materiale elastico dei connettivi, perché esso è sovente organizzato in filamenti e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ogni angolo d'Europa lo spirito realistico, umano ed elastico della propria cultura. Il lavoro è parte notevole della vanno rasi nella testa, nella barba e in ogni altra parte del corpo loro. Si cingono una cintura di cuoio larga quattro dita e sopra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , Hooke dà inizio a una serie di indagini, nelle quali lo studio delle proprietà elastiche dell'aria è integrato nello studio dei 'corpielastici', della compressione e rarefazione dei fluidi, del moto vibratorio delle corde musicali e della ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...