La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] calli e i ponti [...] onde attutire le sofferenze dell’impatto del corpo con i selciati» (84). Non sono moltitudini schiamazzanti, né di poteri, dell’incoraggiata antitesi conflittuale, l’elastico perno autointerpretativo del sistema» (87), e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del grattacielo Parque Central a Caracas, in scala avvicina a una struttura gotica, la prepotenza di un corpo aggettante o il ritmo di una pilastrata atipica sono testimonianze ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] è da escludere del tutto, ma è probabile che il raddoppio del corpo di fabbrica si debba, a San Marco come nelle fabbriche realtine, alla vantaggi di strutture precarie in un mercato necessariamente elastico, sensibile a fattori esterni, al clima, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fra opere e serie di opere, configurantesi come un sistema dinamico, elastico e di carattere evolutivo" (De Caprio 1996, p. 10), del 1964: "A un artista non sarà necessario un corpo sano per conservare con tenacia e profondità uno spirito malato, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] "favor apostolicus". Questo concetto giuridicamente elastico, nel caso di un mutato Constantinopolitana, a cura di P. Orth, Hildesheim 1994.
A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994.
Id.-A. Vauchez et al., Geschichte des Christentums, a ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] (1933)(20). L’esito, pur con un andamento un po’ a elastico, fu alquanto diverso: il primo favorì, di fatto, la crescita di . Il desiderio, condiviso dalle due tifoserie, prese ancora più corpo dopo la fusione delle due squadre di calcio (Venezia e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] . Cotterrell, 1984, p. 30), più che da un singolo corpo unitario di norme ufficialmente riconosciute.
Nonostante l'opera di Weber e delle controversie lasciarono il posto a un modello più elastico e contestuale che teneva conto di varie possibilità d ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] infette, e "caselli". In definitiva, un sistema elastico, che si riaccende in occasione di epidemie e che libera, detta "del Forno", la quale organizzava intorno a sé il corpo di guardia, l'alloggio dell'emiro turco, alcuni magazzini, i locali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] (Metaphysica, II, 3); (2) quello più elastico (malakṓteron), proprio delle scienze fisiche o anche delle scienze ). Per spiegare tale tendenza Aristotele è costretto ad attribuire ai corpi di terra e di acqua la proprietà della pesantezza, cioè ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] materiale da costruzione completamente omogeneo ed elastico, resistente alle intemperie e ai Davis, D., Artculture: essays on the post-modern, New York 1977.
De Carlo, G., Corpo, memoria e fiasco, in ‟Spazio e società", 1978, n. 4.
De Feo, V., ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...