TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] che ogni paese si dà e, meglio ancora, l'attitudine del corpo normativo che lo disciplina a soddisfare le suddette esigenze.
In Italia un al governo di poter utilizzare un ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica;
c) ...
Leggi Tutto
FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio)
Gaetano Parlavecchio
La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] . Per l'innanzi veniva praticato su svariate vene del corpo, mentre ai nostri giorni si pratica quasi esclusivamente al del sangue. Ciò s'ottiene applicando un laccio, preferibilmente elastico, centralmente al punto prescelto per la flebotomia (a metà ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] corpi stipolari; gli sporangi si originano da un gruppo di cellule e non da una cellula sola e manca in essi un vero anello elastico Eusporangiate, a cui si avvicinano per la struttura del corpo vegetativo e le Leptosporangiate, con le quali hanno in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Koji Gushiken JPN
2. Li Ning CHN
2. Shinji Morisue JPN
corpo libero maschile
1. Li Ning CHN
2. Lou Yun CHN
3. Koji 2. Paul Hamm USA
3. Isao Yoneda JPN
trampolino elastico maschile
1. Yuri Nikitin UKR
2. Aleksander Moskalenko RUS ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] che essi fornissero collaterali alla corteccia adiacente e forse al corpo calloso, e che passassero attraverso i due terzi centrali plantare del piede l'arto inferiore; 2) è di tipo elastico (v. Babinski, 1893), perché il movimento passivo impresso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , in Irlanda. Nel cuore di Londra nel 1775 prese corpo la Cumberland Fleet, presto trasformata in Royal Thames Yacht Club pure a denti stretti, gli australiani hanno accettato un'interpretazione elastica del Deed of Gift. Nel golfo di Hauraki, nel ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , con la creazione di un giunto elastico che assorbe dilatazioni e contrazioni della pietra ad Aridikes di Corinto e a Telephanes di Sidone, consistente nel dare corpo alla silhouette con tratteggi interni. La comparsa in questa fase di iscrizioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in mare decenni o secoli dopo l'esumazione del resto del corpo in occasione di uno scavo, dovremmo considerare le due parti il più possibile il tempo di giacitura della guaina elastica di gomma sul manufatto prima della sformatura. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] : quello di una progettazione morbida e continua, elastica, aperta. Ci si potrà chiedere quanto tale le linee?
Per rispondere al primo quesito gioverà notare che il corpo della chiesa rimane quello raffigurato dal de' Barbari, confinante a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] la pratica scomparve rapidamente e si generalizzò il più elastico modello "a gabbia" con solaria lignei - sui quali che nello schema 1 è invece ubicata immediatamente alle spalle del corpo di facciata, che è formato verso l'esterno da portico e ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...