VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] vapore d'acqua, ma anche la costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziati nazionali"; egli nutrì vivissimo sentimento patrio ed ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] assimilando il terreno a un mezzo elastico o elasto-plastico sono stati affrontati e risolti abbastanza prefabbricati, ormai usati prevalentemente, sono costituiti generalmente da un corpo centrale resistente in plastica nel quale sono ricavati i ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] un filo orizzontale che porta un'asticina (il pendolo elastico rovescio), che funge da massa. Esiste anche uno angoli θ e si suppone nota la posizione dell'asse z passante per il corpo conduttore M. Ora, in pratica, la posizione dell'asse z è, nei ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] per la disposizione a lamine longitudinali numerosissime del corpo papillare del tessuto fogliettato con le quali s ultima porzione degli arti è dotata di un movimento elastico indispensabile al buon funzionamento e alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] semplice spiegazione teorica, considerando il fenomeno della diffusione come un urto elastico dei "quanti di luce" costituenti i raggi X contro gli elettroni contenuti nel corpo diffondente: questa teoria si accordava perfettamente, anche dal lato ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] i rapporti di armonia con le altre parti del corpo; Giovanni Andrea della Croce, che nella sua Chirurgia universale mobile o semimobile con utilizzazione di materiali nuovi (oro elastico, acciaio inossidabile) e con concetti costruttivi originali; il ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] , connesse fra di loro per un estremo e vincolate a un corpo fisso alle altre estremità (fig. 4 d).
I telai possono e gli organi vi sono applicati con l'intromissione di elementi elastici (molle, cuscini di gomma), in modo da non doverne subire ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] strato corticale o l'asse. Alcuni (E. A. Schafer) concepiscono queste strutture come tubicini a membrana elastica, in cui il corpo cellulare immette ritmicamente sotto una certa pressione ialoplasma, che, distendendoli se curvi, o curvandoli se hanno ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] che si abbina a quello dovuto alle sorgenti esterne al corpo; e la propagazione del calore è essa stessa causa di solo pochi lavori relativi all'assorbimento termico di onde elastiche piane o superficiali.
2. Le prime ricerche sulla termoelasticità ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] che riproducono in modo generale il rapporto tra scheletro e contorni del corpo. La fig. 1 mostra in A le natiche di tre quarti trocantere. Il tessuto connettivo lo rende sodo ed elastico. Anche con il massimo dimagramento dell'individuo non ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...