RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] due camere D sono in comunicazione con due canali praticati nel corpo fisso della pompa e comunicanti, alla loro volta, l'uno del motore stesso sferico anziché cilindrico con un supporto elastico (appartiene a questo tipo la centrifuga AEG della fig ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] enorme lavoro si concluse (verso il 1840-1850) con l'affermare essere l'etere come un corpo solido rigido perfettamente elastico e incomprimibile, nel quale la propagazione avviene per onde trasversali giusta le equazioni
essendo S lo spostamento ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] diventano fagociti; sembra adunque che la proprietà di fagocitare corpi estranei non sia, come si riteneva, un privilegio di membrane ispessite negli angoli, è un tessuto meccanico molto elastico, proprio degli organi erbacei in cui si sviluppa al ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] rete di 60 Hz). Si è riconosciuto così che le costanti elastiche dei lamierini del m. devono essere le stesse dell'originale, come App.) lo studio delle azioni che si esercitano contro un corpo quando il moto di esso avviene in un gas molto rarefatto ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] Con tale apparecchio si misura la spinta idrostatica del corpo in esame facendo variare continuamente la temperatura del liquido alluminio) il carico di rottura e il limite elastico crescono proporzionalmente al tenore di alluminio, gli allungamenti ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] linea; V (t) può essere una temperatura applicata a un lato di un corpo, e W (t) il flusso di calore generato; e così via. In da quella sollecitazione. Poiehé si tratta di un sistema elastico, e di spostamenti piccoli, il sistema dipende da equazioni ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] si è cercato di svolgere, mediante indagini dirette eseguite da corpì specializzati, un rilievo esatto della vita e dei desiderî per la vita della popolazione. Soltanto un piano elastico, in continuo, automatico aggiornamento può risolvere la crisi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] un cavalletto. Importanti sono la mancanza o la presenza di un corpo risuonatore e le diverse specie di questo che dànno origine alle quindi è riportata, fatta con materiale diverso e più elastico. In gran parte degli strumenti appartenenti a questa ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di mandato, di procura, e ancor meglio quello più elastico di fiducia. Tale investitura ben può essere considerata, anziché - per perpetuare l'idea di una sorta di possesso del corpo e della vita dei soggetti affidati alla potestà.
Il diritto di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] quello della coscia di un uomo robusto.
Tutta la superficie del corpo dei Serpenti è ricoperta di placche e di squame, che variano a cominciare dalla base in una vera e propria guaina elastica, entro la quale sbocca il canale della ghiandola del ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...