INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la legislazione del suo regno; egli fu però secondato da un corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell sul tempo matematico, e la tecnica estremamente complessa ed elastica (Ulysses è un campionario di stili, via via ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle macchine si distingueva ordinariamente dal diametro del fascio elastico destinato a produrre l'impulsione. Ai tempi di Alpi nell'inverno 773-774. L'imperatore divise le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] circa 27 secondi nell'uomo) fa il giro completo del nostro corpo, donde la parola circolazione del sangue; ma perché il sangue la pompa cessi di agire. Se invece i tubi sono elastici, una parte della forza esercitata dalla pompa servirà a sospingere ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] sotto forma di calore e ha grande importanza pratica per taluni articoli (filo elastico). È chiaro che la gomma elastica è effettivamente un corpo che, specialmente per le notevoli deformazioni (d'altronde molto variabili con la composizione ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la trafilazione della fibroina a mano a mano che il serbatoio elastico, nel quale si è formata durante la vita del baco, si di gas le quali bruciano il pelo sporgente senza intaccare il corpo del filo. Sulla stessa macchina questo va ad avvolgersi su ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] F è sostanzialmente una forza vincolare proveniente da un vincolo (elastico, elettromagnetico, o di altro tipo) della massa sensibile. le forze e gli effetti del calore.
Per ogni corpo celeste si possono allora definire adeguati insiemi di quote, ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] negli arti inferiori.
Forma delle ossa. - Ogni osso del nostro corpo presenta una forma caratteristica, che per lo più difficilmente si può rimangono quelle organiche, sotto forma di una massa elastica che conserva la forma dell'osso. La quantità ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] problema, riprese lo studio col metodo dei lavori virtuali.
S.-D. Poisson era convinto che lo stato di deformazione elastica di un corpo si potesse nelle condizioni più generali far dipendere da soli 15 coefficienti indipendenti: A. Cauchy e G. Lamè ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] massimo non superiore a 7 ÷ 8. Il corpo di fabbrica statunitense è attualmente di circa 60 e quindi si ha un aumento del carico limite rispetto al regime elastico del 33%, oltre al beneficio della plasticizzazione delle sezioni rappresentato dal ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fatta a seconda della posizione che avevano le frecce nel corpo dell'animale ucciso. Presso certe tribù africane una parte , si osserva che il diritto di proprietà è essenzialmente elastico e che molte delle indefinite facoltà che esso contiene, anche ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...