Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] è risultato rigido e insieme fragile, molto meno elastico dei materiali antichi, della pietra, del legno, incendi al giorno, cioè circa 2 all'ora. Secondo le stime del Corpo Forestale dello Stato, nel decennio 1990-2000 in Italia sono bruciati più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] , di meiosi e la sessualità), di cui è fatto il corpo di tutti i protisti e di qualsiasi organismo pluricellulare della biosfera, più voci tra sostenitori di un evoluzionismo darwiniano elastico e sostenitori di un evoluzionismo darwiniano rigido si ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] per un breve periodo, il comando d'artiglieria del corpo d'armata di Napoli, era stato trasferito nel settembre dello decreto 26 giugno 1915 creando uno strumento efficiente ed elastico di propulsione, coordinamento e controllo della produzione per ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] cellule staminali epiteliali
La cute è l'organo di maggior estensione nel corpo umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. È , da uno strato sottostante di tessuto connettivo fibro-elastico, detto derma, e da annessi cutanei, quali ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] accordo generale, ma una possibile è la seguente: un corpo che resiste fortemente alla compressione, ma debolmente al taglio. di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da pieghe della mucosa laringea contenenti tessuto elastico. Solo nell'uomo la fonazione diventa linguaggio labialis), ma che può presentarsi anche in altre parti del corpo, sotto forma di un raggruppamento di vescicole presto ricoperte da ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] opere l’eredità palladiana traspariva dall’integrazione di un corpo di fabbrica dominicale (con pianta tripartita e uso tutta la forza visiva di un’esplicita critica all’uso ‘elastico’ degli ordini da parte dell’architetto fiorentino, cui Scamozzi ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] dell'utero, detta cervice, sporge leggermente nella vagina (organo elastico che accoglie il pene e lo sperma) che si intende tutta la sequenza di eventi che ogni mese predispone il corpo a una gravidanza: tale ciclo si verifica dalla pubertà alla ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] circa 50-60 gr. Vi si distinguono tre parti: il corpo, l'istmo e il collo (o cervice). Il corpo è situato in alto e occupa il volume maggiore; la muscolari è presente tessuto connettivo fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] distaccarsi parzialmente o completamente, costituendo un corpo libero all'interno dell'articolazione. Nessuna fra osso in accrescimento è una struttura in continua modificazione, più elastico di quello dell'adulto, con un periostio (membrana di ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...