La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un gas o un fluido ma avrebbe dovuto essere un solido elastico, con un alto grado di rigidità per spiegare il valore voga verso la fine del secolo anche le teorie dell'elettrodinamica dei corpi in movimento di Emil Cohn, Larmor e Johann E. Wiechert. ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] è circa 10 mila volte più piccola di quella emessa dal corpo umano. Le velocità di rotazione troppo elevate del gas e energia hv necessario per legare il sistema. L'urto è totalmente elastico e i due atomi di H si allontanano istantaneamente come due ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] vetro, il teatro si qualifica come un magnete che fa corpo con la 'montagna incantata' di Scharoun alle sue spalle terreno che la città della musica ha fatto diventare un campo elastico d'aggregazione: in attesa del futuro Centro d'Arte Contemporanea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] generale, ma una possibilità è la seguente: un corpo è costituito di materia condensata soffice se resiste fortemente ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] identificato recentemente con il Salix acmophylla); il suo legno, particolarmente elastico, era usato in lavori di piccola carpenteria e i suoi ulteriori liste, che trattano anche parti del corpo umano. Sulla base della sistematica offerta dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] i modelli meccanici (il Sistema solare, ma anche la meccanica dei fluidi, la deformazione dei corpielastici o il comportamento di corpi dotati di carica elettrica in un campo elettromagnetico) comprendono due componenti principali: i possibili stati ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] In altri modelli, quali quelli che si adottano in meccanica statistica o nella descrizione dell'equilibrio dei corpielastici, per ottenere la soluzione si cerca di individuare una configurazione, non necessariamente unica, che minimizzi una quantità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] non c’è più, ma le donne indossano un bustino elastico che snellisce ulteriormente la figura. Mentre i primi reggiseni servivano così di non essere un solo fatto di abbellimento del corpo, bensì una pratica simbolica di grande potenza che ben si ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , pietre, ecc.), all'abbigliamento o all'ornamento del corpo, il loro scopo primario era quello di assicurare il iniziale ne è seguito un altro di sfruttamento ancora elastico, ma già sufficientemente preciso rispetto alle conseguenze successive.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del sistema. Di analoga utilità è l'applicazione dei principî variazionali allo studio (qui non ulteriormente illustrato) di corpielastici e anche di fluidi, quando le forze interne delle particelle che interagiscono sono sconosciute.
Alla base dell ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...