RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ricavata da Fresnel (1818) sulla base della teoria dell'etere elastico e da Lorentz mediante la teoria degli elettroni (1906); tuttavia né da dipolo.
La (124) può essere applicata al caso di un corpo di massa m in orbita nel piano x3=0, a distanza r ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] Per altre forze che descrivono altrettanto bene la diffusione a due corpi si trova un'energia di legame perfino doppia per densità di loro moto interno. Queste collisioni si dicono di tipo elastico. Spesso la collisione tra due nuclei provoca in uno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] non è una linea rigida e bloccata, ma un sistema elastico, che risponde all'esigenza di consentire mobilità delle truppe, ma a.C.: la Tomba di Assalonne, alta ben 20 m, con corpo di base quadrato e copertura conica, scavata nella roccia; la Tomba di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] quale ‟contenente neutro astratto". E ha invocato una struttura temporale ‛elastica' analoga allo spazio di B. Riemann (‟simile a un -480).
Clima culturale, costume, piuttosto che corpo dottrinale, l'esistenzialismo corrispose alla problematicità e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che dopo aver abbordato la nave avversaria combattevano corpo a corpo con i nemici, in uno strumento che, tedesca, basata sulla difesa e sull'assalto elastici. L'assalto elastico per colonne di massima penetrazione escogitato dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] solo col suo vasto, variegato e peraltro elastico mondo corporativo. Accanto ad appannati monopoli giuridici, 'interessato o gli interessati, gli organi di controllo e i corpi d'Arte, queste forme di privilegio si moltiplicarono tra fine Seicento ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] provoca l'espulsione di 80 ml di sangue. Una volta immesso nel lume elastico dell'aorta, questo sangue raggiunge, attraverso le arterie, le varie regioni del corpo, dove la circolazione avviene secondo il seguente sistema di vasi sanguigni: a ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che i livelli energetici dell'atomo.
d) Diffusione elastica e anelastica degli elettroni.
Una conferma diretta dell'esistenza schema analogo a quello di Schrödinger per il problema degli n corpi: non solo gli stati di un fotone, ma anche quelli di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] collegio, nel consiglio dei dieci avevano orari più elastici ma all'occorrenza i consigli si protraevano anche per nobiltà era tale da costringere la grande maggioranza del corpo patrizio a intraprendere la carriera pubblica per sostenersi si basa ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Terra è assai meno noto di quello elastico e di quello petrologico; ciò rende incerta dove λmax è la lunghezza d'onda corrispondente alla massima intensità di emissione di radiazione di corpo nero e b è una costante che vale 2,89 × 10-3 mK. Poiché ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...