Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] cuscinetto a pressione di J. L. Petit, 1674-1750; laccio elastico del vicentino Grandesso-Silvestri, 1862 e 1875; o di Esmarch, protesi, trasmettendo a questa, direttamente, parte del peso del corpo. Ma per ottener ciò non basta che l'estremità del ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] facilmente distinguibili per la brevità delle antenne, meno lunghe della metà del corpo; per i tarsi di 3 articoli, per i grossi femori del 3 e aguzze, fra cui v'è di regola un cuscinetto elastico che funge da ventosa; anche gli altri articoli dei ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] profondità. Il calcolo delle pressioni indotte in un semispazio elastico ed isotropo da un carico concentrato è stato svolto si producono veri slittamenti di masse terrose con sprofondamento del corpo di carico. La fig. 10 mostra uno di tali casi ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] rotazione (maglio a coda, fig. 3 C). Perché il colpo sia elastico la mazza è richiamata dall'elasticità della leva, o da blocchi di è allora fusa, e nei più piccoli, per lavori di stampo, fa corpo con l'incudine. La loro corsa varia fra 20 e 60 cm., ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] tre ordini di fenomeni iniziali di senescenza del tessuto elastico, del tessuto mesenchimale reticolo-endoteliale, di alcune ghiandole invecchia a modo suo, e non tutte le parti del corpo invecchiano nello stesso tempo o in eguale grado. Così la ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] Armi automatiche); in questo caso con l'otturatore fa corpo una massa relativamente molto pesante, in genere disposta le pareti della camera di un elemento metallico cavo ed elastico, contenente la carica e appoggiato posteriormente all'otturatore (n ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] fungo la sola forza verticale P0. L'equazione differenziale della curva elastica è:
Integrando questa equazione si ricava che il cedimento y ed drenaggi. Se il drenaggio della massicciata e del corpo stradale non è completo, i citati valori di ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] amilacee: e se ne concluse che essa fosse un corpo simile all'amido (cellulosa animale). Il nome di amiloidosi con gli endotelî: si osservano notevoli fasi degenerative del tessuto elastico (che da qualcuno, con estensione ad altri tessuti che ne ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] nella parte alta dell'addome, si può fare un'emostasi della metà inferiore del corpo. Ideatore dello strettoio elastico è stato O. Grandesso Silvestri; il tubo elastico di J. F. Esmarch ne fu un perfezionamento; cosi pure all'Esmarch spetta il ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] in una specie di sottile peduncolo, cilindrico ed elastico. Questo, tenuto normalmente in stato di contrazione può il camaleonte "è una bestia simile a un cammello nella testa, nel corpo a un pardo, nel collo a un cavallo"; Leonardo afferma che esso ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...