• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Fisica [114]
Medicina [51]
Meccanica [39]
Meccanica dei fluidi [40]
Temi generali [41]
Ingegneria [38]
Meccanica quantistica [38]
Storia della fisica [31]
Matematica [28]
Biografie [29]

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] dei problemi al contorno "con condizioni ambigue", sorto da una ricerca di A. Signorini del 1959 sull'equilibrio di un corpo elastico appoggiato per una parte della sua frontiera su di una superficie rigida, che a priori non si sa in quali parti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] degl'infiniti suoi punti non si possono localizzare con un numero finito di parametri. E altrettanto si dica d'ogni corpo elastico o liquido o gassoso. Ma anche per i sistemi dotati di un numero finito di gradi di libertà sono possibili vincoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] dell'etere per effetto dell'energia termica, luminosa ed elettrica. La velocità di propagazione delle vibrazioni longitudinali nei corpi elastici omogenei ed isotropi è data dalla formula: in cui F è il modulo di elasticità di trazione del mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

IDRODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza") Marcello LELLI Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] equazioni del moto di un liquido viscoso si svolge di pari passo con quella delle equazioni del moto di un corpo elastico. Trascurando la comprimibilità, si giunge alla seguente equazione, dovuta a L. M. H. Navier: che in forma cartesiana si scinde ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – DINAMICA DEI SISTEMI – CONDIZIONI AI LIMITI – REGIME TURBOLENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRODINAMICA (1)
Mostra Tutti

TENSORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSORE Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI . Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] positiva, che, eguagliata ad1, ne fornisce l'equazione rispetto alla terna cartesiana adottata; la deformazione elementare di un corpo elastico nell'intorno di un suo determinato punto - strain degl'Inglesi - dipende pur essa da sei parametri (gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSORE (4)
Mostra Tutti

EREDITARIETÀ MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici. Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] Dunque la deformazione attuale non dipende soltanto dal peso attuale, ma da tutti i pesi precedenti. In generale, in un corpo elastico la deformazione attuale in un punto non dipende soltanto dagli sforzi attuali in quel punto, ma da tutti gli sforzi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORRENTE ELETTRICA – FORZA ELETTRICA – CORPO ELASTICO – J. HOPKINSON

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] è la diminuzione delle tensioni interne che si manifesta con il passare del tempo in un corpo elastico sottoposto a sollecitazione costante, per effetto di deformazioni viscose. Si parla di r. anche in riferimento al passaggio di un elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

proprio

Enciclopedia on line

Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante. Astronomia Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...] Si parla di frequenza p. delle oscillazioni libere di un corpo elastico, di un circuito oscillante ecc.; periodo p., quello corrispondente alla frequenza di tali oscillazioni; tempo p. di un corpo materiale è il tempo segnato da un orologio che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASTRONOMIA

Bòggio, Tommaso

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Valperga 1877 - Torino 1963); prof. nelle univ. di Messina, Firenze e (1909-1948) Torino. Iniziati i suoi studî con G. Peano, dedicò le sue ricerche a svariate questioni di analisi [...] nel quale ottenne risultati di rilievo, specialmente sul problema dell'equilibrio delle membrane e piastre elastiche, su quello delle vibrazioni di un corpo elastico e sulla teoria del calore. Tra i numerosi trattati, alcuni scritti con C. Burali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – CORPO ELASTICO – VALPERGA – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòggio, Tommaso (1)
Mostra Tutti

strain

Enciclopedia on line

In meccanica, termine (dal verbo ingl. to strain «stringere, tirare, sforzare») equivalente a deformazione; in particolare, nella teoria matematica dell’elasticità, tensore doppio simmetrico che caratterizza [...] la deformazione nell’intorno del generico punto di un corpo elastico. Strain gage (o strain gauge) Sensore di deformazione (meccanico, ottico o, il tipo più usato, elettrico); è detto anche estensimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORPO ELASTICO – ESTENSIMETRO – MATEMATICA – TENSORE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
elàstico
elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali