GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] schiera dei geografi tradizionali che abbracciano l'elastico credo funzionalista, trasformando gradualmente il paradigma della g. che incidevano ancora più profondamente nel corpo consolidato della disciplina. Se i ''quantitativi'' presuppongono ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] o d'organo. Lo stesso alternarsi di due o più corpi corici strumentali che si riscontra nelle Sinfonie sacre di G. il principio costruttivo si fa più equilibrato e insieme più elastico e nasce il vero concerto moderno; vera e propria trasposizione ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] piano di guerra dello Stato maggiore prussiano - opportunamente elastico finché non fu conosciuto il dispositivo austriaco - si e dove i Sassoni in ritirata e gli Austriaci del 1° corpo d'armata tendevano essi pure a raccogliersi. A Podol (26 giugno ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] incontrare, in ispecie nel corso della costruzione del corpo stradale e delle pavimentazioni delle strade.
Classificazione dei determinando il carico in corrispondenza di un cedimento totale (plastico ed elastico) di 1 mm o 1,25 mm; il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] difendono la pelle da tutti gli agenti che vengono a contatto con il corpo (acqua, gas, batterî, ecc.), e l'integrità di questo strato serve e linfatici) e costituisce, coi suoi fasci connettivo-elastici, il cuoio al quale certo va riferita una ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] da tempi remoti, di spalmarsi con olio d'oliva il corpo dopo il bagno. Si credeva che tale unzione giovasse alla salute far brillare le unghie; sono prodotti a base di collodio elastico (nitrocotone) sciolti in alcool ed etere, variamente profumati e ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] escluso il diamante. Altra caratteristica di questo corpo è quella di avere una miglior conduttività per solamente fino a circa 300°, servendosi talora di forni elettrici.
Impasto elastico. - È usato per mole sottili che lavorano di taglio. Mescolato ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] piede; b) di petto o di fianco: opponendo alla palla che giunge a mezz'altezza il corpo arcuato in senso concavo; c) di testa, smorzando con elastico movimento del collo l'impulso della palla così che cada a terra vicino al giocatore.
Il passaggio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] più resistenti del cotone; tuttavia il coefficiente di allungamento elastico, molto marcato per la poliammide (nylon), ne e collante (riempimento h) che una volta essiccato forma un corpo unico con suola e intersuola.
La suola i viene unita alla ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] 'asse del suo arto, per offrire più ampio e sicuro appoggio al corpo sul suolo. La mobilità delle singole parti è per la mano più condizioni statiche e cinetiche e a fornire un appoggio elastico e silenzioso.
Nelle prostesi per amputazione al disotto ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...