In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] quest'enorme peso s'allungano appena del 3%.
Le fibre elastiche non sono costanti in tutti i connettivi; hanno spessore molto e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; avvolge i tronchi nervosi e vascolari; in forma di sepimenti tenui ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] parzialmente.
Così, p. es., la (21) si può applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] adattabile a diversi tipi di carbone, più elastico di manovra e di maggior rendimento, specie se a 3600 giri se la loro frequenza è di 60 Hz, con più corpi coassiali (alta e bassa pressione, ed eventualmente anche media). Per potenze superiori ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] deve essere di color vivo e dorato, la mollica soffice ed elastica.
L'umidità del pane, in Italia, è fissata dai regolamenti d forni per ogni divisione, 5 carri-forni per le truppe di corpo d'armata); sezioni con forni carreggiati (mod. 1907), che ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] esempio espressivo. Si riferisce al caso di un'asta elastica con sforzo assiale P pulsante, con periodo T, tra (1928); G. Krall, Intorno agli effetti asintotici delle maree sul moto dei corpi celesti, in Rend. Acc. Lincei, fasc. 5-6-11, 1931; fasc ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] press'a poco 27 secondi per fare l'intero giro del nostro corpo, dobbiamo ammettere che questa massa in meno d'un minuto primo subisce da fasci di fibre connettivali e da numerose fibre elastiche, le quali dànno al polmone la sua grande elasticità ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ), θG, YG e C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9 pratico (piastra, cilindro, sfera, ecc.) nel caso di corpo isotropo. Sono altresì noti molti eccellenti metodi numerici per il ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] della laringe e le corde assumono la posizione inerte di equilibrio elastico (posizione cadaverica di Ziemssen), intermedia tra l'adduzione e l delle corde dànno un suono poco intenso; il vero corpo sonoro è l'aria, commossa dalle corde: le sue ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] e possono quindi considerarsi come tre modificazioni dello stesso corpo polimorfo. Diffusissimo trovasi il silicato idrato: Al2O3•2SiO2 il carico di rottura sale a 40 kg/mmq., il limite elastico a 26÷28 kg., e l'allungamento si mantiene intorno al 16 ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] nella posizione di riposo, chiusa, l'omero sta addossato al corpo, scende obliquamente indietro e ha la sua faccia di flessione volta il margine anteriore della piega ed appare quale un ligamento elastico esteso, come ora si è detto, dalla spalla all ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...