U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] flotta nazionale, effettua operazioni dispedizione e di trasporto assumendo anche funzioni di agenzia nei riguardi del S. A tale ente sono direttamente subordinate le società di linee aeree operanti inRussia.
Le linee aeree principali dell'U. R. S. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Santa Marta e organizzatore del dominio spagnolo in quel territorio, inviava nell'interno una spedizionedi quella dell'Italia (350.000 kmq.). Come limite meridionale delle Ande di Colombia si prende generalmente il Nodo di , dopo la Russia, per la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ai centri di prima lavorazione o spedizione.
Taglio. di questa forma di lavorazione ha avuto sviluppo in tempi recenti, inRussia, per poi estendersi ad altri paesi aventi le necessarie disponibilità di materia prima (betulla, ontano). InItalia ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] corpo è opaco; intermedî fra questi due sono i corpi traslucidi.
In natura la grandissima parte dei corpi della spedizione vien posto in scatole di latta o in fusti di legno specie inRussia e in Francia, ma anche in Inghilterra e inItalia con ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dall'India a Bukhārā con carovane di cavalli e cammelli, oltre a spedizioni minori. Viaggiano armati, forzando o il titolo di re (pādishāh). Nello stesso anno una missione afghāna si recò inRussia, Lettonia, Polonia, Germania, Italia, Francia ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] eccellente esempio dispedizione geografica organizzata con di una delle linee di rifornimento della Russia, quella del Golfo Persico. Da duello italo-inglese, la guerra in attacco dell'Asse contro il II corpo americauo. Voltosi con celere manovra per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Attilio Regolo che preparava la spedizionein Africa, ma, dopo l'insuccesso di questa, l'isola ritornava ai Saggio apologetico di storia scient. letter. e artistica di Malta, Malta 1900; A. Cini, Origine e progresso della lingua ital. in Malta, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] corpi distaccati in Pomerania, in Prussia Orientale, in Hannover avevano subito sconfitte; Berlino era stata in J. W. Lombard, l'italiano G. Lucchesini, suo ambasciatore partecipare con 20.000 uomini alla spedizionediRussia, la Prussia se ne svincolò ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di lavoro etrusco. In quel tempo erano già usate inItalia le tavolette eburnee spalmate dirusse del sec. XVII.
Età carolingia. - Mentre in Oriente l'intaglio in avorio seguiva lo sviluppo dello stile bizantino, indi Benin durante la spedizione ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] corpi più rapidi del suo esercito: in procinto didi Ermolao (v. a pag. 334); di Onesicrito di Egina, uno dei comandanti in seconda della spedizionedi Nearco; di Tolomeo e di Aristobulo diRussia. Poemi, prose, tradizioni orali dovunque. Né l'Italia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...