Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Inghilterra e in America, e la setta dei Chlysti nella Russia. Per aumentare l'eccitazione della danza, si fa uso talora di qualche pianta velenosa e inebriante: l'oppio, lo hashish, ecc., ovvero si martirizza il proprio corpo con volontarie ferite ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] cattedrale di S. Giusto, in Archeografo triestino, s. 3a, XVIII (1923); R. Protti, Il castello di Trieste, in Le Vie d'Italia, 1936 della colonia di Aquileia (181 a. C.) e della prima spedizione contro gli anche in questo corpo, benché in maggioranza ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] anni dopo la spedizionedi Sebastiano Caboto sul in Argentina una parte notevole viene riesportata. I commerci con l'Italia sono dicorpoRussia e dalla Polonia. La gerarchia cattolica, riorganizzata il 1° maggio 1929, comprende l'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Epist., III, pp. 616, 618). L'esistenza di molti signiferi inItalia è confermata dai capitolari carolingi (ibid., Capit., II, marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] in Francia. La Rivoluzione disperse i Borboni di Francia in tutti gli angoli d'Europa, profughi a Coblenza, a Verona, a Trieste, in Inghilterra, inRussia; molti scendono in , con tutto un corpo diplomatico, con la il regno d'Italia: ultime l'Austria ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russiadi Nicola ii e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930, , primo film italianoin cinemascope e suono stereofonico, L'impero del sole (1956) di Craveri e Gras, Europa di notte (1959) di A. Blasetti, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno di Pietro il Grande anche inRussia (Timoteo Ivanov, 1729-1802); in campagna del 1860-61, due; campagna del 1866, due; guerra italo-turca 1911-12, sei (due delle quali a unità della regia ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , ma nel corpo sociale e nei corpi minori che quello di solidarietà corporativa. Istituti del genere, le cui origini storiche sono remotissime, profonde nel Medioevo, troviamo inItalia, nel Belgio, nella Svizzera, in Inghilterra e persino inRussia ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] della Russia 0, 14%; gl'Italiani erano nel 1926 in numero di 326. In rapporto , l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il commissario di commercio dell'Unione per 'altra. Sull'alto Orange era la spedizione contro i pacifici Basuto, il cui ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in grado di penetrare negli strati profondi della società) nacque inItalia con l'infelice spedizione stata inaugurata inRussia dall'impresa di D. Karakozov in via Fani, poi il ritrovamento del suo corpoin una vettura abbandonata nel pieno centro di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...