Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 14% nel 1969. Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vita di riprendere la lotta armata contro il governo di Isabelita con Borges, rappresentano ancora il corpo centrale di una letteratura che, in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di puro tipo classico nel corpo centrale, sebbene modificato nei , J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del pavone alle 10.000 tonnellate e armata con cannoni di calibro superiore ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di resistenza armati.
A trasformare definitivamente gli ebrei, tutti gli ebrei, da un corpo estraneo da ); A. Wieviorka, L'ère du témoin, Paris 1998 (trad. it. Milano 1999); D. Engel, The Holocaust. The Third Reich and the Jews, London 2000 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] preso in ostaggio il corpo diplomatico. Gli Stati Uniti di Berlino nel 1989 e il ritiro dell'Armata rossa dall'Afghānistān - preludio della fine della l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , è stata la contiguità con le bande armate, che sono associazioni meno stabili, d'incerto gregarismo, più della m. dipendenti da si sceglie a sua volta un vice e dei consiglieri; il corpo è diviso in decine, coordinate da un capodecina − che farebbe ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de Cevallos del PAN e il 16,6% di C votanti) approvò la trasformazione del movimento armato in una forza politica indipendente ( stesso INCD a favore di un corpo di élite alle dirette dipendenze del ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la . Il vescovo Pietro fu addirittura assalito a mano armata e il suo corpo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] male armati e non addestrati, addetti alla difesa del porto o ai depositi reggimentali, inquadrati nel XIX corpo (gen LXIII, 1943; P. Gardner e B. Molajoli, Per i monumenti d'arte danneggiati dalla guerra nella Campania, Napoli 1944; A. Omodeo, L ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] da fortini, da appostamenti, da cumuli di macerie e resti d'ogni specie. La chiesa di S. Maria delle Cinque Torri è le 2 armate, deciso di affiddare l'azione a sud del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] il permesso di inviare in Indocina un corpo di 40.000 soldati, col pretesto di Leclerc, mentre l'amm. Thierry d'Argenlieu veniva nominato Alto Commissario francese 1946 fu il preludio ad una aggressione armata su vasta scala da parte dei guerriglieri ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...