NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] museo del Cairo, o quello dell'armata negra con archi su una barca da piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea - tunica e mantello drappeggiati nella parte inferiore del corpo - è quello che presentano di già, con qualche 'episodio della partenza dell'armata romana per la seconda ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] serve solo a far risaltare ancor più il nudo corpo a cui fa da sfondo, come nel virtuosistico e Denkm., 14. Tipo di A. armata: G. Calza, in Ausonia, ix, 1919, p. 176. Tipo di A. armata con piede rialzato: D. Mustilli, Il museo Mussolini, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] trono sotto un ciborio, attorniato dalle guardie del corpo, dai grandi del regno e da figure Vergine Blacherniótissa (Parigi, Louvre, Dép. des Objets d'Art, MR 416, c. 2), sia soprattutto la proclamazione da parte dell'armata o con l'elevazione sullo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] educazione femminile, poi sede dell'Armata sovietica) su cui intervenne una costruita su due piani, con un corpo centrale avanzato e il portico elevato nelle province (1934), Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve (Classicismo e ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] e il diavolo per il possesso del corpo di Mosè, M. è nominato ὁ sulle quali è rappresentato stante, di profilo, armato di scudo rotondo e di lancia sormontata da una 15-22; P. Du Bourguet, Origines lointaines d'images de Saint Michel, ivi, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] I sette discepoli che accompagnavano il corpo di G. l'avrebbero poi Compostela, ma al ritorno l'armata avrebbe subìto la disfatta di Roncisvalle de Vila presso Encamp in Andorra (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), oppure nell'affresco con l' ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] e la piccola Atena che emerge armata e minacciante dal cranio di i termini del dramma: un armonioso corpo seminudo in ginocchio, tutto incurvato a in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.; Fr. ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] placchetta quadrata, il corpo è decorato ai margini con meandri, l'estremità è a forma di palmetta. Nel fregio d'armi sulla balaustra ostili. Gli scarsi mutamenti nel congegno tattico dell'armata romana più antica fanno credere che anche l'armamento ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] seguì con impegno la costituzione della guardia civica, un corpo di 400 volontari che, a partire dal 22 maggio in capo dell'armatad'Italia, K.L. Haller, si procedette allo spoglio degli oggetti preziosi e delle opere d'arte delle chiese del ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...