• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1817 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] a più precise determinazioni. La dottrina francese affida l'esplorazione tattica a gruppi di ricognizione divisionali o di corpo d'armata. Secondo la dottrina tedesca l'esplorazione tattica spetta di preferenza all'aviazione e alle truppe celeri, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

FANTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'insieme delle truppe combattenti a piedi. Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] delle sezioni mitragliatrici organiche ancora mancanti; creazione di compagnie mitragliatrici (di brigata, divisione, corpo d'armata, armata); assegnazione di 1 reparto zappatori ad ogni battaglione; riduzione della forza organica della compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – ORDINAMENTO STABILE – CARLO IL TEMERARIO – STATO DELLA CHIESA – CARLO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

CORAZZATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] in divisione corazzata "Ariete". Questa, con la divisione "Littorio" e con la "Centauro", costituì nel 1939 il corpo d'armata corazzato, nell'armata del Po. Nel 1940 la divisione "Centauro" fu mandata in Albania e l'"Ariete" in Libia. Quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARRO ARMATO PESANTE – DIVISIONE CORAZZATA – GRUPPI SEMOVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATE, TRUPPE (1)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] . Santo e il San Gabriele; VI, dalla sella di Dol al bosco di Panovizza; VIII, da Panovizza al Vippacco. Di questi sei corpi d'armata, quattro (il IV, il II, il VI e l'VIII) erano dislocati sulla sinistra dell'Isonzo almeno con la maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

BOURGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] strategica della città, favorevole al concentramento di truppa e all'approvvigionamento, ne ha fatto la sede dell'VIII corpo d'armata e di molte industrie attinenti alla guerra, come fonderie di cannoni, polveriere, fabbriche di affusti, scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – NUOVO TESTAMENTO – GALLIA CELTICA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] le linee di sinistra Mosa e di rovescio quelle della Woëvre. Furono concentrati per l'attacco quattro corpi d'armata, 1400 pezzi d'artiglieria con due milioni e mezzo di colpi. Si cercò di conservare il segreto e per questo la posizione di partenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

AMBULANZE sanitarie militari

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] provvisoria, ecc.) dei denti, e destinate a funzionare al seguito delle truppe operanti, in numero di una per ogni corpo d'armata. Per renderle celermente spostabili, tutti i materiali sono sistemati in un furgone, montato su chassis Fiat 15 ter, di ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ESAME RADIOGRAFICO – MOTOCICLETTA – BALDO ROSSI – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBULANZE sanitarie militari (1)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana (1929)

In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] a loro volta tra le divisioni. La ripartizione deve essere accuratamente definita ad evitare contestazioni. Nella zona di ciascun corpo d'armata le divisioni possono disporsi affiancate o una dietro l'altra. Il primo sistema è preferibile per ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] del dipartimento dell'Indre-et-Loire, sede arcivescovile, di università e di corpo d'armata. Situata su di una piana alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira, lo Cher e due canali laterali, è attraversata da una via principale, larga e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] da Val dei Lebi al Tomba. Di fronte a queste unità italiane era schierato il gruppo d'armata di Belluno (generale von Goglia) su tre corpi d'armata. L'attacco fu iniziato alle ore sei, e subito la resistenza avversaria si rivelò ovunque accanitissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 182
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali